Home » Cosa vedere » Il Salento adriatico »
Roca Vecchia è una delle località più emozionanti del Salento adriatico. Mare e grotte, storia e misteri sintetizzano questo tratto costiero abitato dai Messapi dal IV secolo a.C. Come Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea, anche Roca Vecchia è annoverata tra le Marine di Melendugno. Lungo questo tratto costiero è possibile ammirare alcuni dei luoghi più belli della Puglia salentina.
Contenuto
Il luogo più famoso della costa rocciosa di Roca Vecchia, e che merita di per sé una visita, è la Grotta della Poesia. In una recente classifica è stata inserita tra le più belle 10 piscine naturali al mondo. La Grotta della Poesia è innanzitutto una cavità naturale alla quale però è crollato il tetto; questa è collegata al mare tramite un canale percorribile anche a nuoto.
La grotta ha una notevole importanza archeologica: al suo interno, infatti, sono state trovate alcune iscrizioni messapiche in seguito alla quale scoperta si è giunti alla conclusione che ciò che per noi è una fantastica piscina con acqua di mare, un tempo era un luogo di culto dedicato al Dio Taotor.
Scopri di più su: Grotta della Poesia, colori ed atmosfere incantate nel Salento
Nelle vicinanze si trova la Torre di Roca Vecchia, una costruzione cinquecentesca a forma quadrata che con le altre torri costiere faceva parte dell’imponente sistema di difesa contro le incursioni saracene.
Poco distante dalla torre ci sono i resti del castello trecentesco. Dopo che i turchi attaccarono Otranto, il castello rimase disabitato e fu poi utilizzato come covo dai pirati, per poi essere abbattuto da Carlo V nel 1544.
Poco a sud di Roca Vecchia e a meno di 10 minuti di distanza dalla Grotta della Poesia si trova Torre dell’Orso. Questa località è rinomata per la sua spiaggia di sabbia color argento, un lembo di terra lungo 800 metri e delimitato su entrambi i lati da alte scogliere.
Il mare che bagna questo tratto di costa è reso limpido dalle correnti del Canale d’Otranto, una peculiarità che lo rende molto appetibile agli occhi di tutti quei turisti innamorati della Puglia che decidono di affollare le spiagge salentine durante i caldi mesi estivi. La trasparenza delle acque ha consentito a Torre dell’Orso di ricevere l’onorata Bandiera Blu d’Europa.
Torre dell’Orso prende il suo nome da una torre di avvistamento presente lungo la costa; non è ben chiaro a cosa faccia riferimento il termine “orso”, ma una delle ipotesi più seguite è che sotto la torre vi sia una roccia che ricorda proprio il profilo di questo animale.
Scopri di più su: Torre dell’Orso, frazione di Melendugno tra leggenda e mare cristallino
Sul lato a sud della spiaggia di Torre dell’Orso, in mare, ci sono due faraglioni chiamati “Le due Sorelle”. Questi grandi scogli sono simili tra loro e posti uno di fronte all’altro, e la spiaggia prende appunto il nome da queste due conformità rocciose che caratterizzano la zona.
La leggenda narra che due sorelle decisero di andare al mare e la prima delle due, attratta da questo, vi si lanciò da una rupe. Rendendosi conto di non riuscire a tornare a riva, iniziò a urlare così forte da essere udita dall’altra sorella. Questa immediatamente la raggiunse, ma entrambe ebbero la sfortuna di non sopravvivere. Per omaggiarle, furono gli dei a trasformare il monumento naturale che tutt’oggi anche noi ammiriamo.
Scopri di più su: La leggenda dei faraglioni di Torre dell’Orso in Puglia, nati da due sorelle
Indice [ ]
Una tabella riepilogativa dei principali luoghi di interesse storico, culturale e paesaggistico.
In questa mappa navigabile puoi vedere dove si trova Roca Vecchia.
Puoi ingrandire o rimpicciolire la cartina per capire dove sono ubicati i luoghi da visitare e capire come raggiungerli facilmente.
Ecco come raggiungere Roca Vecchia comodamente con i principali mezzi di trasporto disponibili.