Cerignola: Ritorno alla Torre – la commenda teutonica di Corneto
Eventi provincia Foggia

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Foggia » “Ritorno alla Torre – la commenda teutonica di Corneto” a Cerignola

“Ritorno alla Torre – la commenda teutonica di Corneto” a Cerignola

Ritorno alla Torre – la commenda teutonica di Corneto
Evento
Ritorno alla Torre – la commenda teutonica di Corneto
Località
Cerignola (FG) - Torre Alemanna
Data/periodo
14-15 Set 2019
Orario
ore 16:30
Ingresso
variabile

Sarà un weekend ricco di storia e cultura quello del 14 e 15 settembre a Cerignola, dove si terrà la rievocazione storica “Ritorno alla Torre – la commenda teutonica di Corneto“.

Borgo Libertà sarà scenario d’eccezione di un evento unico e suggestivo, che ricostruirà la vita quotidiana nel Casale di Corneto, della sua popolazione agricola e artigianale, del funzionario imperiale con scorta saracena, baiuli e giudici delle città di Corneto. Il tutto sarà impreziosito dal percorso eno-gastronomico “Antichi sapori del Duecento” aperto a tutti i visitatori.

Sabato 14, alle ore 17:00, nel piazzale si darà il via alla manifestazione con il corteo di arrivo dei Cavalieri Teutonici e la cerimonia d’insediamento con la festa di accoglienza della comunità di Corneto tra danze e musiche medievali. A seguire, saranno aperte le porte del Mercato e Collegio di arti e mestieri, con le esibizioni di tiro con l’arco e le dimostrazioni di scherma. Con l’apertura di Torre Alemanna, bambini e famiglie potranno, inoltre, divertirsi in una serie di laboratori artistico-ricreativi.

Nel corso della due giorni, a disposizione dei visitatori ci sarà il punto ristoro “Sapori del 1200” e sarà possibile usufruire di visite guidate alla Torre che, insieme al Palazzo dell’Abate e ai corpi perimetrali costituisce il cuore dell’intero complesso.

L’evento storico – artistico, patrocinato dal Comune di Cerignola rientra nell’ambito del progetto “Ritorno alla Torre – la commenda teutonica di Torre Alemanna”, promosso dalla società cooperativa Frequenze e finanziata dalla Regione Puglia nell’ambito del Programma 2018 in Materia di Cultura e Spettacolo. L’iniziativa si avvale della collaborazione dell’associazione storico-culturale “Imperiales Friderici II” del coordinamento “Mille&Duecento”.

Tutte le attività sono ad ingresso libero. Solo il percorso gastronomico medievale “Sapori del 1200” prevede un ticket di 12 euro (antipasto, primo, secondo, dolce/frutta, bevanda) ed il laboratorio didattico un ticket di 3 euro.

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento