Puglia Blog

Home » Puglia Blog » Ricette estive pugliesi, 7 piatti da provare nella bella stagione

Ricette estive pugliesi, 7 piatti da provare nella bella stagione

“Ci sono diverse ricette tipicamente estive, in Puglia, capaci di riassumere con poco lo spirito tipicamente forte e saporito della regione.”
Ricette estive pugliesi, 7 piatti da provare nella bella stagione

La Puglia ha sempre fatto della cucina uno dei suoi punti di forza, in particolare con le sue ricette estive. Nella terra più ad oriente della nazione, dove il mare abbraccia le campagne da est a ovest e i venti caldi sono perfetti per le colture di diversi prodotti tipici, sono nate alcune ricette paragonabili a vere e proprie opere d’arte, e ciò che ha avuto modo di nascere a tavola non è dissimile da una vera e propria forma di cultura a sé stante, punto chiave dell’economia e tra i cardini del turismo locale.

Con l’arrivo della bella stagione, colture particolari, oltre alla pesca, permettono di creare piccoli capolavori unici nel loro genere, spesso riscontrabili solo nelle terre pugliesi. Ci sono piatti tipicamente estivi che è possibile assaporare solo in Puglia, celebri per gusto, qualità, tradizione.

La Frisella Pugliese

La frisella pugliese è una ciambella salata, biscottata, di colore tendente al marroncino. Può essere opportunamente preparata con un impasto di grano duro o orzo, e a differenza del pane assume una particolare consistenza in quanto cotta in forno due volte. Tagliata a filo, può essere guarnita con ingredienti locali tipici come tonno o caciocavallo, realizzando un piatto rustico, ed al tempo stesso nutriente e gustoso.

Gli Spaghetti con le cozze

Le cozze rappresentano lo spirito pugliese che pone il mare al centro della sua filosofia, data la massiccia presenza lungo le frastagliate coste regionali. Gli spaghetti con le cozze sono una vera e propria tradizione settimanale, un primo classico che non è raro assaporare con ingredienti freschi, lasciati cuocere in padella con aglio e sfumati con del vino bianco. Quando si manipolano frutti di mare è sempre bene fare attenzione al pulirli con cura, poiché inizialmente ricchi di detriti e sabbia. Una volta nel piatto, le cozze sgusciate e gli spaghetti possono essere accompagnati da pomodori o dalla salsa, in modo da ottenere un sapore superbo. Tra le ricette estive pugliesi, gli spaghetti con le cozze meritano una menzione d’onore per storia e cultura.

La Puccia Salentina

La puccia è solitamente consumata tutto l’anno in regione, ma d’estate è uno dei piatti preferiti per gusto e praticità. Il tipo di pane particolare privo di mollica, originario del territorio leccese è soffice e può essere accompagnato da ogni genere di ingrediente. Accoppiando alla farina 00 quella di semola di grano duro si creerà un impasto da lasciar lievitare un paio d’ore e da lavorare, che sarà poi possibile farcire in diversi modi. La puccia è un piatto tradizionale in diverse aree del territorio, ad esempio assaporata con le bombette pugliesi o lo spezzatino di cavallo, è la conclusione perfetta delle serate estive più calde.

Le Orecchiette fresche con Pomodorini e Rucola

Per i più tradizionalisti, le orecchiette fresche saranno sempre una certezza sulle tavole pugliesi, in particolar modo se accompagnate da pomodorini e rucola. I tre colori della bandiera italiana rappresentano bene la Puglia, con la pasta che da secoli è realizzata per le strade, a mano, da indefesse massaie, i pomodori tipica coltura del tavoliere e la rucola spesso mangiata selvatica su tutta la regione. Lavando le verdure e lasciandole saltare in padella per qualche minuto, aggiungendole alle orecchiette preparate leggermente al dente, si creerà un piatto fresco ed estivo ricco di sapori.

L’insalata di Peperoni e Tonno

L’estate è la stagione delle insalate, che siano esse a base di pasta, riso o con ingredienti più tradizionali. Tra le ricette estive locali, antipasto fresco, di semplice preparazione, da assaporare in qualsiasi momento, l’insalata di peperoni e tonno, è l’ideale. L’unico passaggio necessario per un perfetto risultato è il lasciar ottimamente saltare i peperoni in padella con l’aglio, privandoli della pelle. A piacimento è possibile aggiungervi anche capperi e prezzemolo, così da ottenere un risultato saporito e dal gusto avvolgente.

Il Panino al Polpo con Insalata e Pomodoro

Gli amanti della cucina più rustica, antica, semplice, non potranno non innamorarsi del gusto di un panino al polpo arrosto, soprattutto se condito con insalata e pomodori. È possibile preparare il polpo su una brace, salandolo quanto basta, con pochi minuti di cottura, o in alternativa prima lessandolo e poi cuocendolo su una piastra. La ricetta per questo piatto gustoso e veloce è davvero semplice e capace di soddisfare ogni amante del buon cibo.

La Frittura di Paranza

I secondi di mare in Puglia trovano il loro trionfo nella frittura, celebre tra le ricette estive pugliesi. Quella detta di paranza deve il suo nome alla pesca a strascico ed è solitamente realizzata con pescato fresco, di piccola taglia. Triglie, seppie, calamari ad anelli, oltre a totani e gamberetti, sono protagonisti fissi del piatto. I prodotti del mare vengono opportunamente puliti ed infarinati prima di essere fritti nell’olio in ebollizione e salati opportunamente. Se consumata calda, la frittura non perderà nulla della sua croccantezza.

Le ricette estive pugliesi sanno essere caratteristiche e ricche di soddisfazioni, permettendo alla regione di fondare buona parte del suo turismo proprio sulla bontà del cibo e della cucina regionale. Assaporare un panino col polpo, o avvolgere intorno alla propria forchetta degli spaghetti con cozze, ammirando il sole che tramonta nel mare mentre le onde cercano le coste, è un panorama per cui vale la pena aspettare la bella stagione.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


1 commento su “Ricette estive pugliesi, 7 piatti da provare nella bella stagione

  1. Adriana ha scritto:

    La Puglia non la batte nessuno è tutto buono il cibo e profuma di bontà

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento