I taralli sono un’eccellenza pugliese che tutta Italia ci invidia. Le varianti di taralli pugliesi sono numerose, soprattutto nella versione salata (al pepe, ai semi di finocchio, alla cipolla, bolliti, scaldati, ecc.), ma i più golosi non sanno resistere anche alla variante dolce, al vino oppure glassata. Questa tipologia di taralli è comunemente nota nella regione come “occhi di Santa Lucia”.
Conoscere la ricetta dei taralli salati pugliesi significa concedersi il lusso di prepararli quando si vuole, facendoli diventare protagonisti di antipasti e aperitivi coi fiocchi. Carpire, invece, i segreti della preparazione dei taralli dolci ti assicura spuntini o dessert in ogni momento della giornata: queste squisiteciambelline glassate, infatti, sono ottime a fine pasto per accompagnare il caffè, ma anche a colazione o a merenda.
La ricetta che stiamo per spiegarti è simile a quella dei taralli classici che vengono bolliti e poi passati in forno, ma, a differenza di questi ultimi, i taralli dolci devono essere più doppi e grandi per far sì che la copertura di glassa sia omogenea su tutta la superficie del tarallo. Sebbene si tratti di un dolce, i taralli glassati non sono stucchevoli perché l’unica nota dolce è conferita dalla glassa realizzata con lo zucchero. La croccantezza, poi, è una delle loro caratteristiche vincenti.
Ecco, quindi, come fare i taralli pugliesi in casa.
Per preparare i taralli pugliesi, devi impastare tutti gli ingredienti con le mani in una ciotola (1).
Ottenuto un impasto liscio, omogeneo e consistente (2) fallo riposare per circa 20 minuti coprendolo con un panno di cotone bagnato (3).
Intanto accendi il forno e metti a bollire l’acqua in una pentola grande (4).
Trascorso il tempo necessario, riprendi l’impasto dei taralli e forma dei bastoncini lunghi circa 15 cm, di diametro variabile (5).
Arrotola questi bastoncini su se stessi facendo combaciare le estremità, così da formare una ciambellina (6). Trucchetto: per evitare che l’impasto si attacchi alle mani intingi i palmi nell’olio.
Fai bollire i taralli in pentola (7) e scolali appena salgono a galla(8).
Sistemali su un panno uno accanto all’altro (9) e falli asciugare per qualche minuto (10).
Adagiali in una teglia da forno oleata o ricoperta da carta da forno, senza farli toccare l’uno con l’altro (11).
Così distribuiti, infornali a 200° e falli cuocere per circa 15 minuti (12).
Una volta cotti sfornali e lasciali raffreddare completamente (13).
Prepara la glassa mescolando in una pentola acqua e zucchero e mettendo tutto sul fornello a fiamma bassa(14). Lascia cuocere fino a quando il composto non inizia ad essere appiccicoso(15).
Togli la glassa dal fuoco (16), aggiungi il succo di mezzo limone (17) e mescola per bene (18).
Prendi i taralli ormai freddi, tuffali nella glassa e intingili fin quando non sono completamente coperti (19).
Toglili dalla pentola (20) e mettili ad asciugare fino al momento in cui la glassa diventa ben asciutta (21).
Variante: per aromatizzare la glassa, in sostituzione del limone, puoi anche usare liquori profumati come l’anice o altri aromi per dolci. Conservazione: una volta pronti, i taralli glassati possono essere conservati a lungo se ben chiusi ermeticamente in una busta di plastica. Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR ACCETTOLeggi di piùImpostazioni
Policy dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.