Ricetta: Occhi di Santa Lucia
Dolci e desserts pugliesi

Home » Ricette Pugliesi » Dolci e desserts pugliesi » Occhi di Santa Lucia, gustosi tarallini glassati

Occhi di Santa Lucia, gustosi tarallini glassati

Occhi di Santa Lucia

Indice [ ]

  1. Presentazione della ricetta
  2. Caratteristiche della ricetta
  3. Ingredienti della ricetta
  4. Spiegazione della ricetta
  5. Commenti
  6. Altre ricette tipiche
presentazione ricetta

Presentazione

Il Natale in Puglia è un’occasione per trascorrere del tempo con chi si vuole bene. Durante tutto il periodo festivo, inoltre, si è soliti preparare i tanti dolci tipici in grado di esaltare la gioia dei palati. Oltre alle cartellate, mostaccioli e chi più ne ha più ne metta, a partire dal 13 dicembre si iniziano a preparare anche gli Occhi di Santa Lucia.

Scopri qui le ricette di:
Cartellate al vincotto: tipico dolce pugliese di Natale
Mostaccioli pugliesi: ricetta dolcetti al profumo di Natale

Queste prelibatezze, che si presentano all’apparenza come dei tarallini glassati, possono essere realizzati con pochissimi ingredienti che li rendono di facile preparazione ma non per questo meno gustosi.

Differenze regionali, a parti, per realizzare degli squisiti Occhi di Santa Lucia servono dei comuni e semplici ingredienti. Scopriamoli insieme.

Occhi di Santa Lucia
Porzioni
20 persone
Difficoltà
facile
Costo
basso
Calorie (per porz.)
115 calorie
Grassi (per porz.)
3.1 grammi
Preparazione
40 minuti
Cottura
20 minuti
Tempo totale
60 minuti
ingredienti ricetta

Ingredienti per l'impasto

  • 300 g di farina
  • 100 ml di olio
  • 100 ml di vino bianco
  • 1 uovo da 55 g
  • sale q.b.
ingredienti ricetta

Ingredienti per la farcitura

  • 200 g zucchero a velo
  • cucchiaino di limone
  • 3 cucchiai d'acqua
preparazione ricetta

Preparazione Occhi di Santa Lucia


  • Ottenuto tutto l'occorrente necessario, si potrà procedere con la loro realizzazione. Iniziare versando in una ciotola la farina che dovrà pian piano essere amalgamata con olio, vino e uovo. Se inizialmente si potrà mescolare con un mestolo in legno, man mano che l'impasto diventerà più compatto si consiglia l'utilizzo delle mani, che dovranno continuare a unire il tutto fin quando non sarà omogeneo.
  • Ottenuta la consistenza desiderata, bisognerà stendere la pasta per ricavarne dei bastoncini. Per ottenere dei tarallini di medio spessore, formare un filone di circa 1,5 cm che dovrà poi essere tagliato in vari pezzi da chiudere tra loro.
  • Gli anellini sono a questo punto pronti per essere infornati, motivo per il quale dovranno essere posizionati su una teglia foderata con l'apposita carta. Dopo aver preriscaldato il forno statico a 180°, gli Occhi di Santa Lucia dovranno essere infornati alla stessa temperatura per circa 20 minuti.
  • Terminato il tempo, sfornare i tarallini e lasciarli raffreddare.
  • Nel frattempo, per velocizzare il tutto, si consiglia di iniziare con la preparazione della glassa, la cui realizzazione avviene mescolando con una frusta lo zucchero a velo, il limone e l'acqua. Non appena raffreddati, i dolcetti saranno pronti per essere immersi nella glassa uno per uno.
Terminata l'operazione, sarà finalmente possibile gustare gli Occhi di Santa Lucia. Foto di @lucia_1821 (Instagram)

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento