Le Sagne o Lasagne ‘ncannulate sono delle lasagne arrotolate che si producono artigianalmente in Puglia nella zona del Salento; sono delle strisce di pasta fresca lavorata a mano arrotolate su se stesse, che si possono condire con vari tipi di salse e sughi.
Si presentano di colore bianco con consistenza cresposa al tatto; l’impasto deve risultare morbido ed elastico; la tradizione delle massaie salentine è di preparare la pasta fresca la sera prima del pranzo, solitamente il sabato sera per consumarle la domenica.
1 kg di pomodori rossi maturi o 1 litro di salsa di pomodoro fatta in casa (conserva pugliese)
1 cipolla
basilico q.b.
olio extravergine d’oliva q.b.
sale q.b.
ricotta marzotica q.b.
Preparazione Le sagne 'ncannulate al pomodoro
Versare la farina di semola di grano duro su un tavoliere, possibilmente in legno, formare una montagnetta e fare un foro al centro del cumulo di farina; in questo foro aggiungere dell’acqua poco per volta e amalgamare delicatamente fino ad ottenere un impasto morbido, elastico, liscio ed omogeneo.
Ottenuto l’impasto si stende con l’aiuto di un mattarello fino ad ottenere uno spessore di circa 2 mm; tagliare la sfoglia in strisce larghe 1,5-2 cm e lunghe 30 cm.
Arrotolare le strisce facendole scorrere con il palmo della mano sul piano da lavoro fino a quando non si arricceranno completamente e risulteranno “ncannulate”; lasciarle ad essiccare e riposare sul tavoliere.
Preparare il sugo facendo un soffritto di cipolla: far riscaldare dell’olio in un tegame, aggiungere la cipolla a fette e lasciare imbiondire; unire la salsa di pomodoro fresco, regolare di sale, aggiungere delle foglie di basilico e lasciar cuocere per circa un’ora a fuoco lento.
Lessare la pasta fresca in abbondante acqua salata per pochi minuti; scolare appena viene a galla e condire con il sugo di pomodoro fresco e basilico; concludere il piatto con una spolverata di ricotta marzotica grattugiata, qualche foglia di basilico fresco e servire. Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR ACCETTOLeggi di piùImpostazioni
Policy dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Proprio come le faceva mia madre!