News BAT

Home » Notizie Puglia » News BAT » Riccardo Scamarcio torna a casa, in Puglia per un nuovo film

Riccardo Scamarcio torna a casa, in Puglia per un nuovo film

“La Puglia sarà sede di parte delle riprese della prossima pellicola di Riccardo Scamarcio, tra barese e provincia BAT,”
Riccardo Scamarcio torna a casa, in Puglia per un nuovo film

Riccardo Scamarcio torna nella sua Puglia per lavoro. L’attore andriese è il protagonista di un nuovo film, tratto da una storia vera, “Lo spietato”. Il lungometraggio racconterà la storia del boss calabrese Saverio Morabito, appartenente al clan ‘ndrina Morabito, arrestato nel 1990 e collaboratore di giustizia a partire dal 1993. I paesaggi della Puglia faranno da sfondo all’attenta cinepresa del regista Renato De Maria, che oltre a Scamarcio dirigerà gli attori Sara Serraiocco e Marie-Ange Casta. Bari, Foggia, Accadia e Margherita di Savoia sono i posti interessati dalle riprese del film realizzato dalla OZ per Bibi Film Tv. La storia del boss, personificato dall’andriese dagli occhi azzurri, è stata scritta dal regista stesso e da Valentina Strada con Federico Gnesini, sotto la produzione di Angelo Barbagallo.

Scamarcio diviso tra i set delle diverse province

La vicenda narrata è liberamente ispirata alla rapina avvenuta in provincia di Pavia nel 1982. Le riprese iniziate a Bari lo scorso 19 novembre hanno interessato la pineta San Francesco, viale Pasteur e via Glomerelli. In questi giorni, invece, il cast si è trasferito nel foggiano, più precisamente nella Fiere del capoluogo Dauno. Per l’occasione, essendo il film ambientato negli anni ’80, sono stati riprodotti i magazzini de La Standa, il mercato rionale e altre attività commerciali di quegli anni. Le riprese pugliesi termineranno nella provincia Bat, più precisamente a Margherita di Savoia. La settima arte riesce a raccontare emozioni e ricordi in poche ore. Lo spettatore, oltre a portarsi il ricordo della storia, spesso non dimentica i paesaggi mostrati all’interno del film. I set cinematografici ambientati in Puglia sono avvantaggiati grazie alla varietà di ambienti presentati dal tacco d’Italia. Oltre all’incontro di due mari, quello Adriatico e quello Ionio, la regione dalla forma rettangolare stretta e allungata offre scenari diversi tra loro a pochi chilometri di distanza: passare da spazi collinari e montagnosi ad ampi campi piani non è difficile. Motivo per il quale sempre più registi decidono di ambientare i propri capolavori nella regione più bella d’Italia, una Puglia che non smette di stupire.

 


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento