Home » Notizie Puglia » News BAT »
Uno scontro frontale tra due treni delle Ferrovie del Nord Barese, nel tratto a binario unico tra Andria e Corato, ha provocato uno degli episodi più tragici che si ricordi negli ultimi anni nell’ambito dei trasporti, con le prime due carrozza di entrambi i treni accartocciate una sull’altra.
Da subito sul posto si sono riversate tre squadre dei vigili del fuoco, numerose ambulanze del 118 ed elicotteri per il trasporto dei feriti, carabinieri, polizia municipale e gli agenti della polizia ferroviaria. Uno scenario apocalittico quello che appare agli occhi increduli degli accorsi sul posto, tra sangue e deceduti, richieste di aiuto e pianti, lamiere accartocciate e vetri infranti, scenario cui fa da contraltare il canto delle cicale, lo stridio che accompagna il caldo torrido estivo.
Contenuto
Circa ventitre i morti e cinquantadue i feriti (di cui diciotto in gravi condizioni): sono queste le tristi cifre del drammatico incidente ferroviario avuto luogo questa mattina intorno alle 11:30, cifre ancora non definite e probabilmente destinate a crescere, come comunica la Protezione Civile. Tra i feriti anche un bambino di circa 7 anni, trasportato d’urgenza in ospedale tramite un elicottero, ma non in pericolo di vita.
Forte la condivisione sui social delle richieste d’aiuto da parte del popolo pugliese, pronto ad accogliere l’appello a donare sangue, in particolar modo di tipo 0 positivo. Precisiamo che il sangue richiesto non servirà direttamente alle persone coinvolte nell’incidente bensì per i giorni a seguire. Da notare che i centri di emotrasfusione ora sono affollati, e dagli stessi centri è richiesto caldamente di donare a partire da domattina e nei prossimi giorni.
Sembra invece infondata la richiesta di personale medico e paramedico sul luogo dell’incidente, come chiarito dalla Regione Puglia in questa nota sulla pagina Facebook ufficiale e sul proprio sito:
“La Protezione civile regionale si è attivata subito e il sistema dei soccorsi sta funzionando e gestendo l’estrema emergenza e gravità della situazione. Sono ancora in corso le operazioni di recupero di tutti i passeggeri. Sul posto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, insieme all’assessore regionale alla Protezione civile, Antonio Nunziante, l’assessore ai Trasporti Gianni Giannini, presidente del comitato permanente di Protezione civile, Ruggiero Mennea, alla responsabile del servizio di Protezione civile regionale, Lucia Di Lauro, e al capo di Gabinetto della Presidenza della Regione, Claudio Stefanazzi. Sul posto sono attesi il capo del dipartimento della Protezione civile nazionale, Fabrizio Curcio, e il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio.
Il direttore del dipartimento Salute della Regione Puglia Giovanni Gorgoni sta coordinando dall’ospedale di Andria le operazioni di soccorso, assistenza sanitaria, e assistenza psicologica ai familiari.
A tale proposito si precisa che è priva di fondamento la notizia della necessità di personale medico, paramedico, nonché di presidi medici.
Il capo dipartimento Mobilità della Regione Puglia Barbara Valenzano ha attivato un coordinamento presso l’assessorato.
È stato installato sul posto, a cura del servizio 118, un Punto medico avanzato.”
A seguire i numeri utili per ricevere notizie per persone non rintracciabili e feriti.
Si prega vivamente di non intasare centralini e linee telefoniche in questo momento di gestione dell’emergenza, laddove non sia strettamente necessario.
Gli ospedali di Bari e Barletta accolgono donatori universali secondo le seguenti logiche:
Il drammatico incidente dovuto ad uno scontro frontale fra due treni della linea Bari Nord, tra Andria e Corato, avvenuto questa mattina, richiede un’urgente donazione di sangue da parte di tutte le persone di buona salute.
Il Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere Sociale e dello Sport per Tutti, così come concordato con il Coordinamento Regionale delle Attività Trasfusionali (CRAT), comunica che tutti i Servizi Trasfusionali della Regione Puglia rimarranno aperti oggi e domani, 12 e 13 luglio, dalle ore 8.00 alle ore 19.00.
Si invitano, pertanto, le Associazioni e le Federazioni dei donatori di sangue alla massima collaborazione ed i cittadini pugliesi a recarsi presso i Servizi Trasfusionali per effettuare, qualora possibile, la donazione di sangue.
E’ importante che tutti siano consapevoli dell’importanza di questo gesto di solidarietà, indispensabile a garantire la continua disponibilità di sangue durante questa emergenza.
Data: 12 Lug 2016
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.