News Foggia

Home » Notizie Puglia » News Foggia » Puglia protagonista a San Pietroburgo per il SPIEF

Puglia protagonista a San Pietroburgo per il SPIEF

“Si tratta del summit economico internazionale tra i più importanti del mondo.”
Puglia protagonista a San Pietroburgo per il SPIEF

La Puglia torna in Russia da protagonista. Dal 1 al 5 giugno il Presidente della Regione Michele Emiliano guiderà una missione internazionale per partecipare alla 24ma edizione dello SPIEF – St. Petersburg International Economic Forum, il summit economico internazionale tra i più importanti del mondo. In questa edizione così strategica per la ripresa economica globale, la Puglia è la Regione Ospite d’Onore dello Spief.

Il Forum riunisce gli amministratori delegati delle maggiori società russe e internazionali, rappresentanti di banche e organizzazioni finanziarie, capi di Stato e leader politici e promuove eventi e confronti sull’evoluzione dell’economia globale. Il Forum è organizzato dal think thank Roscongress che fa capo alla Presidenza della Federazione Russa: il 4 giugno, infatti, è previsto l’intervento del Presidente Vladimir Putin in una sessione riservata a cui parteciperà il Presidente Emiliano.

A San Pietroburgo la Puglia porterà le sue eccellenze dell’imprenditoria, della cultura, dell’enogastronomia.

Concerto pugliese in piazza dell’Ermitage

La sera del 3 giugno la delegazione pugliese offrirà al pubblico russo un concerto sinfonico nella meravigliosa piazza dell’Ermitage (la piazza del Palazzo) con l’Orchestra della Fonfazione Teatro Petruzzelli di Bari, condotta da un direttore di fama internazionale: Renato Palumbo, considerato uno dei più grandi direttori verdiani della nostra epoca. La bellezza del programma sarà affidata ad alcune delle composizioni più intense del repertorio sinfonico: la sinfonia da La gazza ladra di Gioachino Rossini, Notturno op. 70 di Giuseppe Martucci, l‘Ouverture Ruslan e Ljudmila, di Gioachino Rossini, la Sinfonia da L’italiana in Algeri di Michail Ivanovič Glinka, la Sinfonia dal Nabucco di Giuseppe Verdi, l’Ouverture da Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, il preludio dal primo atto de La Traviata di Giuseppe Verdi e la sinfonia da La forza del destino di Giuseppe Verdi. Il concerto resterà nella storia dell’Orchestra della Fondazione Teatro Petruzzelli e segnerà un grande momento di coesione umana ed artistica fra il popolo pugliese e il popolo russo. La Piazza dell’Ermitage è Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco: estesa su 5,4 ettari, accoglierà la sera del concerto un pubblico stimato in 40mila persone.

Puglia ospite d’onore

La Regione Puglia è stata invitata all’edizione 2021 dello Spief, in qualità di Ospite d’Onore e per questo sarà protagonista di diversi appuntamenti: tra questi, il Forum delle PMI, incontri istituzionali con diversi Governatori di Regioni russe e le massime autorità di San Pietroburgo e di Mosca, un evento nel Consolato generale d’Italia a San Pietroburgo in occasione della Festa della Repubblica, sessioni tematiche legate al tema del contrasto alla pandemia e della ripartenza economica, incontri b2b (business to business) tra imprenditori.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento