News Foggia

Home » Notizie Puglia » News Foggia » Puglia, pioggia da canotto: coda d’inverno, ma l’estate è alle porte

Puglia, pioggia da canotto: coda d’inverno, ma l’estate è alle porte

Puglia, pioggia da canotto: coda d’inverno, ma l’estate è alle porte

Un venerdì da paura quello vissuto da ampie porzioni della Puglia ieri: improvvisi scrosci d’acqua sono maturati a sud di Bari, tra Conversano, Turi, Rutigliano, Casamassima e sul resto della Puglia, da Taranto a Foggia. A Corato qualcuno ha dovuto addirittura attrezzarsi con un canotto d’emergenza, mentre nella zona compresa fra Giovinazzo, Bitonto e Molfetta, la grandinata ha creato disagi alla viabilità fuori dai centri abitati, soprattutto lungo le strade extraurbane, di campagna e di collegamento fra questi centri. Un panorama fuori stagione, in attesa che l’estate-ormai alle porte con “Ugolino”-si manifesti, che ha però dato vita a scatti curiosi come quelli pubblicati dalla pagina Facebook MeteoPuglia.

A Corato, Putignano e Conversano i danni maggiori

Maltempo che rischia però di condizionare l’annata agricola. La Coldiretti Puglia in una nota ha espresso preoccupazione. “Non c’è tregua quest’anno per le ciliegie – dice il presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – a causa del clima impazzito che ha rovinato prima le varietà precoci e ora sta spaccando la ciliegia Ferrovia. Si tratta di eventi calamitosi di eccezionale gravità che necessitano di risposte concrete quanto tempestive. E proprio in questi momenti di emergenza è fondamentale riconoscere agli imprenditori agricoli un ruolo incisivo nella gestione del territorio, dell’ambiente e delle aree rurali, perché grazie alla cura che hanno del territorio i fenomeni metereologici di tale gravità non hanno effetti ancor più drammatici a carico della collettività”.

Preoccupazione per i danni sugli ortaggi anche nelle province di Brindisi e Foggia. “I continui sbalzi termici – denuncia il direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti – non giovano certamente al settore agricolo. Gli imprenditori si trovano ad affrontare fenomeni controversi, dove in poche ore si alternano eccezionali ondate di maltempo a caldo fuori stagione. Ormai è statisticamente provata una anticipazione della maturazione di circa 20 giorni, azzerata in un momento a causa di una improvvisa grandinata o di un calo repentino delle temperature. Il clima impazzito, ormai una costante in Puglia, determina – secondo Coldiretti – “la maturazione precoce dei prodotti agricoli e la conseguente caduta libera dei prezzi in campagna. Mandorli e peschi in fiore a febbraio. Mimose già pronte a gennaio. Maturazione contemporanea degli ortaggi in autunno. Il caldo anomalo e le precipitazioni violente rischiano ormai ogni anno di incrinare l’andamento del settore agricolo pugliese”.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento