Puglia Blog

Home » Puglia Blog » Puglia, luoghi più belli dell’entroterra da Lucera a Spinazzola

Puglia, luoghi più belli dell’entroterra da Lucera a Spinazzola

“L'entroterra della Puglia è foriero di sorprese, capace di stupire ogni turista alla ricerca di località amene e particolari.”
Puglia, luoghi più belli dell’entroterra da Lucera a Spinazzola

La regione Puglia sa offrire bellezza e intrattenimento anche nel suo entroterra. Non solo mare, quindi, per il territorio pugliese, avvolto da lunghe litoranee che ne rappresentano pienamente il fascino nel periodo estivo, ma anche grandi boschi e monumenti, aree verdi e zone dall’imponente valore archeologico e storico, in grado di ammaliare soprattutto grazie al supporto della bella stagione.

Lucera

Lucera, nell’entroterra del foggiano, fu sede della Guardia del Corpo Reale di Federico II. Comune scelto inizialmente come luogo di prigionia, riporta tuttora monumenti ed edifici risalenti al periodo svevo e precedenti, con un preziosissimo anfiteatro romano capace di contenere fino a 18.000 posti e la fortezza svevo-angioina che domina dalla sommità del colle Albano. Quasi un chilometro di mura di cinta avvolge i resti del palazzo di Federico II, a testimonianza di un valore storico tutto da scoprire per chiunque sia appassionato dell’argomento.

Gravina in Puglia

Chi desideri godere della frescura montana tipica delle Murge può giungere a Gravina in Puglia, che si erge su un grande burrone sul fondo del quale scorre l’omonimo fiume. Esistono insediamenti antichissimi nelle vicinanze, ancora visitabili, abbandonati ai tempi delle invasioni barbariche, periodo durante il quale le popolazioni locali si spostarono sulla cima del canyon per proteggersi al meglio. Oltre le vie caratteristiche dei quartieri Piaggio e Fondovico, strette e labirintiche, è possibile visitare anche la Gravina sotterranea, tra antiche cisterne risalenti al secolo scorso, e complessi rupestri che non è possibile reperire altrove.

Ostuni

La città bianca, soprannome con cui è conosciuta Ostuni, è costituita da una serie di casette perlacee capaci di risplendere sotto la luce del sole, arroccate su un alto colle sulla cui cima svetta la cattedrale. Costruita nel 1400, la concattedrale presenta tratti architettonici particolari e affascinanti, capace di unire diversi stili e risaltare per facciata e strutture interne. Sono le strade del comune ad apparire come il vero tesoro locale, affascinanti in ogni angolo, affacciate sul panorama immenso della Valle d’Itria. Le campagne che circondano Ostuni sono inoltre ricche di masserie fortificate, risalenti al Diciassettesimo secolo.

Manduria

A pari distanza da Taranto, Lecce e Brindisi, per questo ritenuto vero cuore del Salento, Manduria è città dei Messapi e del Primitivo, combinazione capace da sola di attrarre migliaia di estimatori e curiosi ogni anno. Superato il dedalo di vie del suo centro storico si giunge a palazzo Imperiali, edificio costruito sul precedente castello medioevale, in puro stile Rococò. Di fianco sorge la Chiesa Madre, luogo di culto del periodo medioevale, con particolari architettonici unici, sito di fonte al quartiere ebraico, dove tutto è rimasto inalterato dal Quindicesimo secolo. Il Parco Archeologico delle Mura Messapiche porta mura megalitiche e una vasta necropoli, con una fonte acquifera dal diametro di 18 metri. Gli amanti dell’enogastronomia, inoltre, troveranno qui soddisfazione, con la possibilità di assaporare piatti prelibati accompagnandoli con il migliore Primitivo, fresco e prodotto sul posto.

Copertino

Il castello di Copertino è uno dei meglio conservati della Puglia, e svetta al centro del comune dell’entroterra leccese in quanto monumento nazionale. Una struttura fortificata che si è dimostrata capace di reggere anche alle armi da fuoco più pesanti, già in passato edificio signorile e ricco di sontuosi tratti rinascimentali, è oggetto di attenzioni turistiche giornalmente ed è capace di raccontare ogni giorno la storia di un comune che fece della magnificenza e della resistenza la sua bandiera.

Spinazzola

Spinazzola porta con sé un profondo fascino rustico e un grande valore risalente al suo periodo medioevale, con delle vaste cinta murarie e il primo ospedale templare della Puglia. Tra le rocce della Murgia è possibile scorgere i ruderi del Castello di Garagnone, mentre in contrada Grottelline ancora è possibile scoprire i resti di antiche abitazioni preistoriche risalenti all’epoca neolitica. Superando il vicino castello normanno è possibile giungere alla cava di bauxite di Spinazzola, capace di affascinare per la sua bellezza naturalistica e per i suoi colori, risalente a un antico sfruttamento minerario dell’area.

L’entroterra della Puglia presenta centinaia di location uniche da ammirare, celebri per fascino della natura e valore architettonico, che è sempre possibile accompagnare ai gustosi prodotti enogastronomici tipici locali. Un’esperienza da provare, per un giorno di cultura e relax.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento