Home » Puglia Blog »
Viaggiare su due ruote permette di godere di alcuni piccoli paesaggi e meraviglie che andrebbero perse in uno spostamento in auto. Attraversare la Puglia in moto è una piacevole scoperta che permette di conoscere strade in cui viaggiare circondati da muretti a secco e uliveti antichi in attesa di arrivare sulle coste di sabbia e roccia, il cui scenario mozzafiato completa la diversità dei paesaggi attraversati poco prima.
Per una corretta scoperta della regione, consigliamo tre diversi tour che riguardano la Puglia da nord a sud. Qualsiasi percorso verrà scelto, ne siamo certi, non deluderà le alternative dei motociclisti, che potranno in seguito bruciare l’asfalto con altri percorsi avventurosi.
Contenuto
Per gli amanti delle strade tortuose e delle curve, è impensabile non guidare per i territori che portano a Peschici, da attraversare rigorosamente per il Parco Nazionale del Gargano. Una volta arrivati nella cittadina, è consigliabile imboccare la Strada Provinciale 52 bis che porta, tra una curva e l’altra immersi nel verde nella Foresta Umbra, riserva naturale della regione che affascina in tutte le stagioni dell’anno i suoi visitatori. Il viaggio, per i motociclisti alle prime armi può anche concludersi in questa meraviglia, circondati da cerri, querce e faggi. I più audaci e temerari, invece, possono rimettersi in moto per procedere verso il Lago di Varano, per costeggiare lo stesso in direzione della Strada Provinciale 42 che collega il posto a Rodi Garganico. Il ritorno a Peschici e al mare, una volta completato il tour renderà il guidatore soddisfatto degli oltri 240 Km percorsi a contatto con la natura incontaminata.
Il secondo tour consigliato è dedicato agli amanti del rettilineo e della costa. Questo percorso, con partenza da Manfredonia e arrivo a Polignano a Mare, permetterà di conoscere e visitare alcune delle più belle spiagge della zona centrale della Puglia. Il percorso fino a Barletta è compiuto con vista mare ed è reso piacevole dalla brezza marina che sembra essere salita in moto e dalle soste intermedie di Zapponeta e della Riserva Naturale delle Saline di Margherita di Savoia. Arrivati nella città della Disfida si può scegliere se proseguire dritto per un tour coast to coast di Trani, Bisceglie, Molfetta, Giovinazzo e Bari fino alla bellissima Polignano a Mare o se compiere una deviazione di 34 Km verso l’interno dell’Alta Murgia alla scoperta del Castel del Monte di Andria, luoghi tanto amati da Federico II di Svevia. Una volta compiuti poco più di 180 chilometri per un saluto alla città della Lama Monachile e di Domenico Modugno, si potrà tornare a casa in sella alla propria moto accompagnati dal tramonto del sole che sembrerà indicare la via verso nord.
Un altro viaggio coast to coast può permettere di conoscere il Salento e la Puglia in moto: il percorso che porta da Brindisi a Gallipoli e che collega direttamente il mare Adriatico a quello Ionio attraverso un viaggio nel cuore dell’entroterra. Dopo una visita alle chiese e le vie del centro brindisine, si consiglia di costeggiare il mare fino all’arrivo nella Riserva Naturale Marina di Torre Guaceto per dirigersi verso la città bianca, Ostuni. Dopo una sosta tra i vicoli pittoreschi della cittadina, si torna a cavalcare la moto verso i vicoli medievali di Oria. Una volta lasciato alle spalle il paese, si inizierà a percorrere un lungo tratto tra le masserie tipiche del luogo e la campagna, passando per la Strada Provinciale 734 che passa da San Pancrazio e raggiunge il Mare Ionio, più precisamente a Torre Lapillo. Prima di arrivare alla destinazione di Gallipoli e di aver compiuto 158 chilometri di viaggio, si continueranno ad apprezzare le meraviglie ioniche come il Parco Naturale di Porto Selvaggio e la Palude del Capitano.
Data: 21 Feb 2019
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.