News Lecce

Home » Notizie Puglia » News Lecce » Estate 2020, i turisti apprezzano i prodotti tipici pugliesi

Estate 2020, i turisti apprezzano i prodotti tipici pugliesi

“Un italiano su 2 è rientrato dalle vacanze con prodotti tipici del territorio.”
Estate 2020, i turisti apprezzano i prodotti tipici pugliesi

I veri vincitori dell’estate 2020 sono i prodotti tipici, così apprezzati dai turisti che quasi un italiano su due ha deciso di rientrare dalle vacanze con delle prelibatezze del posto.

A stabilirlo è l’indagine Coldiretti/Ixè, che ha evidenziato come nell’estate dell’emergenza sanitaria accade che appena il 17% dei vacanzieri sia tornato a mani vuote dalle ferie, anche se la pandemia ha spinto verso spese utili, con prodotti tipici che vincono su tutte le altre scelte. Tra le specialità più acquistate primeggiano i formaggi, primi assoluti davanti a salumi, vino e olio extravergine d’oliva. Al secondo posto, invece, prodotti artigianali, gadget, portachiavi e magliette.

Dalla mozzarella di bufala in Campania al formaggio Asiago in Veneto, dal pecorino della Sardegna al prosciutto San Daniele nelle montagne del Friuli, dal vino Barolo del Piemonte alla Fontina in Valle d’Aosta, dal limoncello campano all’olio di oliva pugliese, dal vino di visciole marchigiano alla piadina romagnola sono alcuni dei souvenir più richiesti dai turisti per portare un ricordo ‘appetitoso’ dei luoghi di vacanza e rendere meno doloroso il ritorno alla normalità.

Prodotti tipici pugliesi apprezzati dai turisti in regione

Ingrediente irrinunciabile delle vacanze, la ricerca dei prodotti tipici italiani ha potuto contare su 305 specialità a indicazione geografica riconosciute a livello comunitario e 524 vini Dop/Igp, 5155 prodotti tradizionali regionali censiti lungo la Penisola, la leadership nel biologico con oltre 60mila aziende agricole biologiche ed è la più grande rete mondiale di mercati di agricoltori e fattorie di Campagna Amica, oltre alle numerose iniziative di valorizzazione, dalle strade del vino a quelle dell’olio.

Una tendenza che contribuisce al successo delle vacanze nel mese di settembre scelte quest’anno da 8,8 milioni di italiani che cercano il relax e la tranquillità ma vogliono anche approfittare dei risparmi possibili con l’arrivo della bassa stagione. Anche se il mare resta protagonista, a settembre si registra infatti a settembre un deciso aumento in percentuale del turismo legato alla natura in montagna, nei parchi e nelle campagne lungo percorsi enogastronomici. Tra gli svaghi preferiti infatti accanto ad arte, tradizione, relax e puro divertimento, la ricerca del cibo e il vino locali con ben il 92% delle produzioni tipiche nazionali che secondo l’indagine Coldiretti/Symbola nasce nei piccoli borghi italiani con meno di cinquemila abitanti. Senza dimenticare la possibilità di assistere alle tradizionali attività di settembre come la raccolta della frutta o il rito della vendemmia o avventurarsi nei boschi alla ricerca alla ricerca dei porcini, finferli e trombette in uno dei 24mila agriturismi presenti in Italia secondo Terranostra.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento