Home » Notizie Puglia » News Bari »
Sembra prospettarsi un weekend fresco e tempestoso in Puglia. Dopo l’ultima sferzata di caldo infatti, le previsioni meteo parlano di un crollo termico e venti forti nel week-end. Una fortissima ondata di caldo ha infatti avvolto la penisola nel corso delle ultime settimane, forse la più forte che si sia mai registrata negli ultimi decenni. L’anticiclone sub-tropicale infatti continua tutt’ora ad inviare impulsi caldi su tutto il Meridione, dove nel corso di alcune giornate si sono raggiunti addirittura i 42°.
È stata la perturbazione atlantica che ha raggiunto in questi giorni anche Francia, Germania, Svizzera e parte del nord-ovest dell’Italia ad innescare la fiammata anche nel Tacco dello Stivale. Proprio per questo non si aspettava altro che una controtendenza del meteo. Una saccatura fresca che si è stanziata sull’Europa Centrale ha consentito la risalita di un’altra massa d’aria calda dal nord Africa verso l’Italia, da quanto dicono le previsioni l’ultima di una lunga ed intensa fase di caldo rovente. Pare infatti che sarà proprio quest’ultima a porre fine al caldo africano che ha caratterizzato la regione Puglia nel corso delle ultime settimane.
La svolta arriverà con il fine settimana, quando la perturbazione raggiungerà il nord Italia e con molta probabilità si muoverà verso le regioni centro meridionali, con conseguente diffusione di temporali, piogge e un forte calo delle temperature di oltre 10°. La Puglia registrerà un calo termico di 4°, con massime che non supereranno i 35°, con un’intensificazione dei venti che favorirà il ricambio d’aria. La massa d’aria arriverà sulla Puglia sabato, a partire dalle ore notturne. Pare giungeranno temporali sul foggiano e sul barese, soprattutto sui settori interni. Le massime di sabato e domenica non supereranno i 28° su tutta la regione, con un clima fresco di notte che registrerà valori tra i 18° e i 22°. Il maestrale spazzerà via la calura rendendo i mari molto mossi. Dalla prossima settimana il tempo migliorerà con le temperature che torneranno a salire, seppur in un contesto più accettabile grazie all’alta pressione che dalle Azzorre sarà presente fino al 15/16 agosto.
Data: 11 Ago 2017
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.