Bisceglie: Premio Cultura arte e spettacolo Sergio Nigri
Eventi provincia BAT

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia BAT » Premio Cultura arte e spettacolo, Sergio Nigri a Bisceglie

Premio Cultura arte e spettacolo, Sergio Nigri a Bisceglie

Premio Cultura arte e spettacolo Sergio Nigri
Evento
Premio Cultura arte e spettacolo Sergio Nigri
Località
Bisceglie (BT) - c/o castello svevo-angioino
Data/periodo
09 lug 2017
Orario
ore 18:30
Ingresso
gratuito

Partirà domenica 9 luglio alle 18:30 la VI^ edizione del Premio Cultura, arte e spettacolo dedicato al flautista biscegliese Sergio Nigri. La cerimonia sarà presieduta dal sindaco di Bisceglie Francesco Spina, presidente dell’Archeoclub Luigi Palmiotti, dal presidente dei club per l’Unesco della città di Bisceglie Pina Catino. La serata prenderà vita nella spettacolare location del Castello svevo-angioino di Bisceglie alla presenza di istituzioni e rappresentanti del mondo culturale cittadino.

L’edizione avrà luogo in contamporanea con il 35° anniversario delle attività culturali dell’Archeoclub di Bisceglie (1982-2017) fondato da Luigi Palmiotti, anche sostenitore del premio Nigri e direttore del Museo etnografico Francesco Prelorenzo con sede presso la Torre Normanna a Bisceglie.

La serata sarà aperta dalla serenata dei maestri Alessio Bellarte (al flauto), Maria Maringelli (alla chitarra), a questo seguirà la cerimonia di consegna dei premi ed il reading poetico di Carmine Lubrano con interventi musicali del Maestro flautista Vincenzo Mastropirro. In conclusione il concerto dell’Orchestra Sinfonica giovanile Biagio Abbate della provincia Bat con la direzione del maestro Benedetto Grillo. Nel corso della serata saranno diversi i riferimenti storici all’850° anniversario del ritrovamento delle reliquie dei Santi Martiri Mauro, Sergio e Pantaleone, santi patroni di Bisceglie. L’evento gode del patrocinio del comune di Bisceglie e dell’organizzazione artistica di Stefania D’Addato, realizzato grazie alla collaborazione di Zona Effe del Castello di Bisceglie nelle persone di Ferdinando DiCesare e Angela Di Ceglie, con il supporto della dottoressa Imma Balestrucci e del socio Vincenzo Storelli e tutti i soci dell’Archeoclub.

I premiati di quest’anno

Deputazione di San Gennaro di Napoli, per divulgazione museale del patrimonio artistico del tesoro di San Gennaro. Presidente il Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris. Ritira il premio il Duca Riccardo Carafa;

Fondazione Musicale “Biagio Abbate” per l’intensa attività in ambito musicale, in occasione del centenario della morte del fondatore. Ritira il premio il Presidente, il dottor Tommaso Di Terlizzi;

Professoressa Maria Greco, presidente dell’Archeoclub di Copertino (Lecce), per l’intensa attività in campo storico-letterario e per la salvaguardia dei beni culturali della sua città;

Professor Roberto Ippolito, per l’impegno profuso come giornalista, scrittore e ideatore culturale in Italia e all’estero;
Poeta e scrittore Carmine Lubrano, per l’intensa attività in campo artistico e letterario;

Maestro Benedetto Grillo, per l’intensa attività in campo musicale in Italia e all’estero;

Dottor Giuseppe Selvaggi, per l’intensa attività in campo letterario e per il suo volume “Milano e il mare dentro”;

Dottor Agostino Picicco, coordinatore di facoltà presso l’Università Cattolica di Milano, per l’intensa attività in campo letterario, giornalistico e culturale e per il volume su Dino Abbascià “Non molliamo, ragazzi!”;

Professoressa Sabatina Ciani per l’intensa attività nel campo della ricerca storica e nella valorizzazione dei beni culturali nella città di Minervino Murge e per il volume “Isabella del Balzo, regina d’Aragona”;

Confraternita dei Tre Santi Martiri di Bisceglie ed al Priore signor Angelo Misino per la solenne ricorrenza degli 850 anni della prima invenzione dei Santi a Sagina (1167-2017) e per l’impegno nel campo devozionale;

Cavalier Girolamo Pedone, per l’intensa attività come imprenditore commerciale a Bisceglie da oltre cinquant’anni;
Cavalier Domenico Ventura, maestro d’arte per aver realizzato opere lignee nelle chiese di Bisceglie;

Premio alla memoria all’editore Antonio Cortese, per l’intensa attività editoriale e per le pregevoli pubblicazioni sulla città di Bisceglie.

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento