Ricetta: Polpo fritto
Secondi piatti pugliesi

Home » Ricette Pugliesi » Secondi piatti pugliesi » Polpo fritto, classica frittura pugliese dal sapore autentico

Polpo fritto, classica frittura pugliese dal sapore autentico

Polpo fritto

Indice [ ]

  1. Presentazione della ricetta
  2. Caratteristiche della ricetta
  3. Ingredienti della ricetta
  4. Spiegazione della ricetta
  5. Vino da abbinare
  6. Commenti
  7. Altre ricette tipiche
presentazione ricetta

Presentazione

La Puglia può vantare una vera e propria cultura basata sia sul polpo che sulla frittura. Il polpo, ricchezza derivante direttamente dal mare, è adorato e pescato da secoli, assaporato anche crudo o “arrizzato”, preparato in diverse maniere con differenti condimenti secondo tradizioni vecchie anni. La regione pugliese inoltre vanta una grande storia legata alla frittura, grazie alle vaste distese di olivi presenti sulle sue terre, secolari e da sempre capaci di rendere l’olio uno dei prodotti di punta del Tacco dello Stivale, esportato in tutto il mondo e richiestissimo.

Fusione di due colonne portanti della cucina del Tavoliere, pratico antipasto da servire in finger food, il polpo fritto è ottimo se infarinato e accompagnato con del limone. Si realizza con una preparazione estremamente semplice e con ingredienti di facile reperibilità, il polpo fritto può diventare in fretta un classico di ogni tavola, ideale per diverse occasioni.

Porzioni
6 persone
Difficoltà
facile
Costo
medio
Calorie (per porz.)
806 calorie
Grassi (per porz.)
69 grammi
Preparazione
20 minuti
Cottura
15 minuti
Tempo totale
35 minuti
ingredienti ricetta

Ingredienti per la ricetta

  • 1 kg polpo fresco
  • Olio per frittura q. b.
  • Farina q. b.
  • Limone per servire q. b.
  • Sale fino q. b.
preparazione ricetta

Preparazione Polpo fritto


Per realizzare il vostro polpo fritto partite pulendo attentamente il polpo, dopo eliminate occhi e becco. Battetelo in seguito con un martelletto o sbattetelo su un piano così da ammorbidirne la carne. Risciacquatelo ancora e tagliatelo a pezzetti. Versate la farina in un sacchetto da congelatore e aggiungetevi i pezzetti di polpo. Chiudete l’estremità soffiandovi aria all’interno e agitate così da rendere l’infarinatura uniforme. Prendete un tegame largo e alto, versatevi olio per friggere e fate scaldare. Successivamente immergete il polpo, che in pochi minuti sarà dorato e pronto per essere gustato. Ponetelo ad asciugare su della carta assorbente e servite con sale e limone, possibilmente ancora in caldo. vino da abbinare

Vino da abbinare


Verdeca
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento