Ricetta: Polpette di ricotta
Rosticceria pugliese

Home » Ricette Pugliesi » Rosticceria pugliese » Polpette di ricotta, variante delle classiche polpette di carne pugliesi

Polpette di ricotta, variante delle classiche polpette di carne pugliesi

Polpette di ricotta

Indice [ ]

  1. Presentazione della ricetta
  2. Caratteristiche della ricetta
  3. Ingredienti della ricetta
  4. Spiegazione della ricetta
  5. Commenti
  6. Altre ricette tipiche
presentazione ricetta

Presentazione

Una ricetta alternativa alle classiche polpette di carne pugliesi o alle tradizionali polpette salentine, le polpette di ricotta sono uno squisito insieme da proporre come antipasto ai propri commensali. Possono essere considerate anche un gustoso contorno per accompagnare secondi di carne o pesce.

Si preparano molto rapidamente con ingredienti di facile reperibilità e sono molto amate dai bambini per la caratteristica croccantezza e la morbidezza dell’interno. Un piatto gustoso adatto ad ogni occasione che vi illustreremo qui di seguito passo dopo passo. Imperdibili con la ricotta Marzotica, tipico prodotto pugliese preparato con l’uso del siero di latte di pecora o di capra, oppure con un misto delle due tipologie.

Polpette di ricotta
Porzioni
4 persone
Difficoltà
facile
Costo
basso
Calorie (per porz.)
429 calorie
Grassi (per porz.)
13 grammi
Preparazione
20 minuti
Cottura
20 minuti
Tempo totale
40 minuti
ingredienti ricetta

Ingredienti per la ricetta

  • 300 g di ricotta Marzotica
  • 2 uova
  • 100 g di pane raffermo
  • prezzemolo q. b.
  • 200 g di pane grattugiato
  • 100 ml di latte
  • olio extra vergine d’oliva per friggere (q. b.)
  • sale q. b.
  • pepe q. b.
preparazione ricetta

Preparazione Polpette di ricotta


Per preparare queste gustose polpette di ricotta partite lasciando ad ammorbidire il pane raffermo con del latte per alcuni minuti. Successivamente strizzatelo e mettetelo in un contenitore ben capiente. Aggiungete la ricotta, le uova, il prezzemolo, il sale, il pepe ed impastate il tutto.

Andate a creare delle polpette che passerete nel pangrattato. In una padella portate l’olio d’oliva alla giusta temperatura da frittura ed immergetevi le polpette un po’ per volta. Lasciatele dorare su tutti i lati e successivamente, dopo la cottura, lasciatele scolare su una carta assorbente. Servite ancora in caldo.

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento