Le polpette di melanzane sono una gustosa alternativa alle classiche polpette di carne. Il piatto ideale per chi voglia assaporare il piacere di una polpetta tutta vegetale. Si preparano in un’ora e richiedono ingredienti di facile reperibilità.
Il sapore della melanzana fuso al formaggio pecorino al profumo del basilico fanno di quest’insieme un’esclusiva per palati esigenti. Le polpette di melanzane possono essere un buon aperitivo o un contorno per accompagnare un secondo piatto a base di carne o pesce. Speciali per i bambini, spesso restii a mangiare la classica carne, ve le consigliamo con una manciata di pepe nero all’interno per gli adulti. Una ricetta che vi sorprenderà per la sua semplicità e bontà.
Per preparare questo delizioso piatto partite lavando e pelando le melanzane. Successivamente tagliatele a metà seguendo il verso della lunghezza e cuocetele in abbondante acqua salata. Lasciatele raffreddare, strizzatele togliendo l’eccesso d’acqua e tritatele. Mettete la polpa in una terrina aggiungendovi il formaggio, il pane grattugiato, il prezzemolo a pezzi, il basilico, le uova, sale e pepe a piacere. Impastate l’insieme e formatevi delle polpettine che andrete ad infarinare e a friggere in abbondante olio d’oliva bollente. Lasciate scolare su una carta assorbente e servite in caldo. Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR ACCETTOLeggi di piùImpostazioni
Policy dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Scusate ma negli ingredienti non c’è il formaggio. Quale e quanto? Anche il pane grattugiato non c’è…
Grazie.
Giancarla
Ciao Giancarla,
grazie per la segnalazione! Abbiamo aggiornato la ricetta 🙂