Facili da preparare e variante vegetariana delle classiche polpette di carne, le polpette di melanzane al forno sono ottime come aperitivo, buffet o secondo. Questi squisiti bocconcini la cui ricetta viene solitamente preferita durante il periodo estivo, è ottima per essere gustata anche nei mesi invernali.
Le polpette di melanzane al forno, oltre ad essere particolarmente indicate anche per chi è a dieta, possono essere presentate anche come piatto finger food e servite sia calde che fredde, accompagnate da insalata e con salsa di pomodoro.
La melanzana è un ortaggio tipicamente dotato di notevoli proprietà nutritive, grazie al suo elevato contenuto di nasunina e solanina, solitamente lassativo e poco calorico. Si presta quindi ad essere il partner ideale di una dieta equilibrata, apprezzato sia dai più grandi che dai più piccoli.
In Puglia è possibile reperire melanzane molto particolari difficilmente riscontrabili altrove, come la “Lunga Locale”, la “Marangiana” caratteristica di Zollino (Le) e la “Nostrana” o “Barese”.
Lavate per bene le melanzane asciugandole con cura. Eliminate il picciolo e ponetele in una teglia rivestita da carta da forno, procedete quindi a cuocerle per un’ora a 200° C. Lasciatele raffreddare leggermente poi rimuovete la buccia e tagliatele a pezzi. Ponete la polpa su un colino e pressate per lasciar colare tutta l’acqua. Unite all’uovo, al pangrattato, all’aglio e al prezzemolo precedentemente tritato.
Insaporite con sale, pepe e noce moscata, poi mescolate a mano fino a formare una serie di sfere. Passatele in un piatto con pangrattato e spostatele su una taglia con carta da forno cuocendoli in un forno già caldo a 180° C per 40 minuti circa. Attendete che il loro aspetto risulti dorato e servitele con insalata. Portatele a tavola con insalata, anelli di cipolla di Tropea, pomodoro a fette. Condite con vinagrette di olio extra vergine d'oliva, aceto,succo di limone, pepe e sale a piacere. Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR ACCETTOLeggi di piùImpostazioni
Policy dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.