Home » Notizie Puglia » News Bari »
Una piccola cassa per smartphone, realizzata con pietra pugliese, vera e propria chicca dell’arredamento, è stata progettata da un gruppo di universitari del corso di laurea di Disegno Industriale del Politecnico di Bari. Potrebbe sembrare un piccolo complemento d’arredo ma in realtà quest’oggetto ha una sua specifica funzionalità, caratterizzandosi come amplificatore per smartphone.
Un oggetto del tutto ecosostenibile ed assolutamente indistruttibile, perfetto a livello acustico, nato da un’attività di laboratorio che va ad associare tradizione e tecnologia, creando oggetti innovativi con materiali appartenenti alla tradizione regionale. Nel corso del progetto sono stati lavorati diversi materiali come pietra e ceramica, trasformati poi in vasi ornamentali, lampade, vassoi, piatti da portata e portapenne. I risultati sono stati presentati nella Galleria dei Due Mari a Gallipoli dove si terrà fino al prossimo Expo Salento, una vera e propria rassegna interamente dedicata all’arte al design e all’architettura d’avanguardia, il tutto Made in Puglia. Il progetto è stato promosso dalla sede territoriale dell’Archeolclub d’Italia.
Diversi gli espositori tra i quali venti laureandi del Politecnico di Bari, che hanno messo in mostra gli elaborati dal loro lavoro di tesi. Nello stand del Politecnico di Gallipoli invece una speciale sezione è stata interamente dedicata all’esposizione dei lavori derivati dal tirocinio svolto presso una storica bottega del posto, curata dai ceramisti Vestita, a Grottaglie. «In questi oggetti si può leggere il tentativo di innovazione del prodotto ceramico attraverso la ridefinizione di modelli decorativi, –ha dichiarato la professoressa Annalisa Di Roma, coordinatrice dello staff di ricerca con il professor Vincenzo Minenna, la professoressa Alessandra ed il professor Giovanni Pappalettera– sviluppati in ambiente digitale, e riprodotti con differenti tecniche tradizionali».
Data: 17 Ago 2017
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.