Martina Franca: Picasso. L'altra metà del cielo
Eventi provincia Taranto

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Taranto » L’altra metà del cielo: le opere di Picasso a Martina Franca

L’altra metà del cielo: le opere di Picasso a Martina Franca

Picasso. L'altra metà del cielo
Evento
Picasso. L'altra metà del cielo
Località
Martina Franca (TA) - Palazzo Ducale
Data/periodo
dal 24 apr al 4 nov 2018

Se c’è un artista che ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l’arte contemporanea, segnando la storia del XX secolo, quello è Pablo Picasso. E se c’è una regione che, per affinità alla sua terra natale, poteva accogliere a braccia aperte la sua arte straordinaria, quella è la Puglia.

Il sole, il mare e i colori del Tavoliere sono pronti ad ospitare la mostra “Picasso. L’altra metà del cielo”, un progetto espositivo che, dal 24 aprile al 4 novembre 2018, coinvolgerà tre luoghi storici – Palazzo Ducale a Martina Franca, Palazzo Tanzarella ad Ostuni ed il castello di Mesagne – rappresentando un fiore all’occhiello della proposta turistica non solo locale, ma anche nazionale.

La passione per le donne

La rassegna, curata dal Prof. Francesco Gallo Mazzeo, guarda al genio di Picasso dalla prospettiva delle donne che lo hanno conosciuto e amato, tanto da rivestire un ruolo importante nella sua vita. Linfa vitale del suo genio artistico, talvolta le figure femminili erano esse stesse artiste, come Dora Maar e Françoise Gillot protagoniste della mostra. In esposizione, oltre 300 opere, tra dipinti, grafiche e ceramiche provenienti da collezioni private, che annoverano anche una selezione di fotografie originali di Edward Quinn (fotografo irlandese legato all’artista da una profonda amicizia) e di Robert Capa.

Un tuffo nell’arte pugliese

Grazie al coinvolgimento del consorzio «Puglia Walking Art», l’iniziativa rappresenta sicuramente un’eccezionale vetrina di promozione delle proprie bellezze e della propria storia. La città di Martina Franca ha messo in moto un forte di processo di partecipazione dell’intera cittadinanza, stimolando gli operatori commerciali e turistici, le associazioni culturali, ma coinvolgendo anche le industrie, in particolar modo quelle del tessile che, com’è noto, rappresentano una affermata eccellenza mondiale. Per valorizzare al meglio il patrimonio artistico e culturale del territorio, saranno inoltre proposti una serie di pacchetti esperienziali che prevedono passeggiate a piedi o in bicicletta in percorsi che incrociano le tre località pugliesi.

Una mostra diffusa

Dalla Valle d’Itria fino al Salento, il progetto può essere considerato uno dei primi esempi di mostra diffusa in Puglia, dove ha trovato terreno fertile per costruire una salda rete di relazioni, grazie alla partnership con Federalberghi Puglia e Federalberghi Brindisi, l’Associazione Culturale “Metamorfosi”, il Consorzio di operatori turistici pugliesi “Welcome in Puglia” e alla collaborazione con i principali tour operator e le compagnie crocieristiche che approdano nei porti di Bari e Brindisi.

video

Video

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento