Ostuni: PianOstuni
Eventi provincia Brindisi

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Brindisi » PianOstuni, la IV edizione con Signorile e Gualazzi

PianOstuni, la IV edizione con Signorile e Gualazzi

PianOstuni
Evento
PianOstuni
Località
Ostuni (BR) - Piazzetta Viale Quaranta
Data/periodo
12-13 Lug 2019
Orario
ore 21:00
Ingresso
variabile

Nella Città Bianca tornano a risuonare le note di PianOstuni, il festival dedicato al pianoforte che ogni anno calàmita l’attenzione di migliaia di turisti e appassionati dello strumento a corde.

La quarta edizione, concentrata nei giorni 12 e 13 luglio, vedrà nella prima serata Air Piano, concerto del pianista jazz italiano Mirko Signorile.  Ad accompagnarlo, i danzatori della ResExtensa Dance Company, con le coreografie di Elisa Barucchieri – danzatrice professionista e direttrice artistica del Corteo Storico a Bari in onore di San Nicola – e la voce di Giovanna Carone, per uno spettacolo suggestivo e denso di emozioni (ingresso libero).

Sabato 13 luglio è atteso, invece, uno dei più bravi compositori, cantautori e pianisti italiani, Raphael Gualazzi, sempre in grado di stupire e coinvolgere il grande pubblico, anche all’estero (ingresso a pagamento). Entrambi i concerti si terranno nell’accogliente piazzetta Viale Quaranta, sul belvedere ai piedi dei tipici Torrioni.
Ospite speciale dell’edizione 2019 sarà l’attore pugliese Riccardo Scamarcio, cui è stato affidato il compito di presentare, insieme a OrchestrAcademyil concorso dedicato ai giovani pianisti dai 14 ai 25 anni, e consegnare il Premio PianOstuni 2019.

PianOstuni si tiene dal 2016 e, nel corso delle diverse edizioni, ha avuto l’onore di ospitare nomi illustri della musica italiana ed internazionale, del calibro di Michael Nyman, Brad MehldauSergio Cammariere, Mirko Signorile, Tigran Hamasyan, Peter CincottiPeppe Servillo e Danilo Rea.

Raphael Gualazzi

Intrapresi gli studi di pianoforte sin da giovanissimo, Gualazzi si avvicina ben presto ai generi jazz, blues e fusion. A regalargli la popolarità, nel 2009, è stata la cover “Don’t Stop”, portata al successo negli anni ’70 dai Fleetwood Mac, scelta poi come colonna sonora di un noto spot televisivo. Il suo successo è consacrato due anni dopo, quando si aggiudica la vittoria del Festival di Sanremo nella categoria Giovani, con il brano “Follia D’Amore”. Tra gli altri suoi brani più amati ricordiamo La fine del mondo e L’estate di John Wayne.

video

Video

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento