Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Foggia »
I Monti Dauni stanno per essere impreziositi dalla presenza della musica di Cesare Dell’Anna e dei suoi seminari di Piano di Banda per quattro tappe che si terranno rispettivamente a Bovino, Candela, Monteleone e Orsara e che si concluderanno con un concerto finale con gli allievi.
La magia delle bande musicali, dopotutto, appartiene alla storia d’Italia e della Puglia. Gli ottoni che vengono utilizzate dai gruppi, dopotutto, riflettono la luce del sole e restituiscono alla piazza e alle strade un’atmosfera nel quale si fondono partecipazione collettiva e festa che vedono nella musica il momento conclusivo.
Le bande, però, non sono solamente questo in quanto sono la prima opportunità per tanti giovani della provincia italiana, di restare affascinati dalla musica e di essere poi educati e formati musicalmente.
Sono proprio queste le promesse di Piano di Banda, il progetto in partenza domenica 23 febbraio da Bovino che rientra all’interno del progetto Periferie al centro, l’intervento di inclusione culturale e sociale della Regione Puglia, Assessorato all’Industria Turistica e Culturale e Assessorato al Bilancio e programmazione unitaria, Politiche giovanili, Sport per tutti coordinato dal Teatro Pubblico Pugliese.
Dopo l’incontro a Bovino, Dell’Anna porterà Piano di Banda anche a Candela, Monteleone di Puglia e Orsara di Puglia rispettivamente nelle domeniche del 22 marzo, 26 aprile e 24 maggio attraverso alcuni seminari con il Complesso Bandistico “Santa Cecilia”. Alla fine di questi incontri, inoltre, ci sarà un grande concerto finale che permetterà di far emozionare anche i più scettici.
Le iniziative di Fineconfine, all’interno delle quali rientrano i quattro incontri sui Monti Dauni, intendono proprio raccontare l’umanità, i sentimenti e le storie che ci rendono donne e uomini del nostro tempo in una dimensione che oltrepassa i confini sia del tempo che dello spazio. Non è un caso, dunque, che la formazione creativa venga offerta proprio a quei comuni dei paesi dell’entroterra, nei quali è più sentita la necessità di attività innovative e rigenerative.