Home » Notizie Puglia » News Bari »
Si è conclusa con un successo questa prima edizione di PhilosophArs, Festival dalla durata di tre giorni dedicato alla Filosofia e alle Arti sui bellissimi palcoscenici della città di Castellana Grotte. La cultura entra con eleganza e in maniera quasi inaspettata in un ambiente legato a un’immagine esclusivamente turistica, riscuotendo una partecipazione che ha superato anche ogni aspettativa, dimostrando un gran desiderio da parte dei cittadini e degli interessati provenienti dal territorio circostante di approfondire tematiche legate ad argomenti così eterei e allo stesso tempo umani.
PhilosophArs, nello specifico, è festival della Filosofia e delle Arti Umane, tre giorni con lezioni magistrali tenute da filosofi, a cui hanno fatto seguito spettacoli musicali e teatrali e installazioni artistiche, organizzato in collaborazione con la Grotte di Castellana srl e con il patrocinio di Regione Puglia, Città di Bari, Comune di Castellana Grotte, Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Irrcs de Bellis di Castellana Grotte, per la direzione scientifica di Paolo Ponzio. Termina in questi giorni la sua prima edizione, con tre giorni di dibattiti sul tema della libertà legando con un filo invisibile argomenti come l’arte, la parola, la musica, invitando tutti i partecipanti alla riflessione e alla partecipazione.
Paolo Ponzio e Alessandro Rovetta che hanno presentato un interessante approfondimento su Michelangelo e la Liberta, e a loro è seguito Francesco Tricarico, cantautore spesso controverso e geniale che all’interno della grotta ha tenuto il suo concerto dal titolo Generazione. A Costantino Esposito e Mario De Caro che hanno incantato il pubblico del Museo Anelli con un contradditorio su Il libero arbitrio è subentrato Antonio Lanera con il suo monologo Ah Mammà la Revolution. Annibale Gagliani e Valerio Capasa, uno dopo l’altro, presso il Museo Anelli, hanno avuto modo di parlare di filosofia legandosi al percorso della libertà e ai significati intrinsechi della musica. Il programma di PhilosophArs è stato ricco e affascinante, un’esperienza imperdibile.
Le installazioni artistiche facenti parte della mostra Santa Libertà di Antonio Lanera hanno inoltre avuto un grande riscontro positivo, site nel Museo Speleologico Anelli fino al 21 di ottobre. Un feedback che è andato oltre ogni aspettativa, restituendo una gioia e un entusiasmo che saranno motori per la prossima edizione del PhilosophArs, probabilmente in programma tra un anno negli stessi luoghi di questo 2018.
Data: 24 Ott 2018
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.