Home » Puglia Blog »
Quando parliamo di Perla del Gargano subentriamo in un campo nebuloso: il territorio montuoso del nord della Puglia è un’oasi meravigliosa capace di riunire in poco spazio alcuni tra i panorami naturalistici più belli d’Italia, e su di esso sorgono diversi comuni la cui vista è unica e a dir poco romantica. Parlare di Perla del Gargano è impossibile senza conoscere bene i due comuni.
Contenuto
Tra questi, meritevole di ogni menzione è la città di Vieste, rinomata per le sue spiagge e i suoi boschi, celebrata anche da Max Gazzè durante il Festival di Sanremo 2018 per via della leggenda legata all’enorme monolite di Pizzomunno che, imperioso, sorge dalle sue sabbie. Il borgo, bianco e abbracciato al promontorio garganico, ospita tra le sue strette vie botteghe artigianali, artisti di strada, locali dedicati ai caratteristici prodotti enogastronomici del territorio, fino a giungere alle finestre sul mare che permettono di ammirare il sole specchiarsi su un Adriatico limpido e infinitamente profondo. Bandiera blu della Foundation for Environmental Education, possiede anche un fascino rurale che ne rendono assolutamente godibile anche l’entroterra: sulle sue colline sorgono ulivi secolari e pagliare, che la rendono godibile tutto l’anno.
Spostandosi più verso nord, percorrendo pochi chilometri di costa frastagliata e attraversando le vie tortuose del Gargano, si può giungere alla bellissima città di Peschici, anch’essa Bandiera Blu della Foundation for Environmental Education.
È un sogno di molti lo svegliarsi la mattina nelle bellissime abitazioni in pietra bianca del borgo cittadino e affacciarsi sul mare cristallino dell’Adriatico che guarda a oriente, accarezzati dal vento fresco del nord. La spiaggia varia costantemente dal sabbioso al roccioso, e presenta un gran numero di calette e baie, mentre sullo sperone più alto dei promontori è possibile ammirarne il castello bizantino, risalente a Federico II di Svevia.
L’entroterra è ricco di boschi fitti dove la natura è tuttora incontaminata e, non di rado, è possibile ritrovare strutture dal grande valore storico legate ai tempi in cui gli abitanti del territorio si difendevano dagli invasori.
Vieste, Peschici, sono due facce della stessa medaglia: piccoli borghi abbarbicati su promontori di indubbio fascino, distanti non più di pochi chilometri di costa limpida e pura, avvolti da panorami mozzafiato e da boschi folti e ricchi di fauna selvatica. Si può trascorrere una vita senza trovare una vera e propria preferenza, altalenando una visita alla prima come alla seconda città, senza smettere mai di restarne profondamente affascinati. Il titolo di Perla del Gargano, solitamente attribuito all’uno e all’altro comune a discrezione, è un dettaglio che non deve ingannare: i due borghi sono ricchi di un grande valore culturale e naturale, turistico e monumentale, due gioielli della Puglia che arricchiscono con la loro presenza la cornice di un Gargano che abbraccia ogni suo comune con unico ardore.
Data: 29 Mag 2018
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.