Taranto: Perbacco che…
Eventi provincia Taranto

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Taranto » Perbacco che…Vini di Puglia e Sagre d’autunno a Taranto

Perbacco che…Vini di Puglia e Sagre d’autunno a Taranto

Perbacco che…
Evento
Perbacco che…
Località
Taranto (TA)
Data/periodo
18-21 nov 2016

“Perbacco che…”, il primo mercatino di Natale d’Italia

“Perbacco che…”, la manifestazione ideata quattro anni fa da Antonio Rubino, si svolgerà dal 18 al 21 novembre 2016 dalle 10:00 alle 24:00 a Taranto: il primo mercatino natalizio d’Italia nella città dove il Natale inizia prima.

La tradizione vuole che, a differenza di altre città nelle quali il Natale inizia il giorno dell’Immacolata, a Taranto a Santa Cecilia (22 novembre) si friggono le pettole, tipiche frittelle natalizie, si fa il presepe e si allestisce l’albero di Natale.

Fino all’anno scorso la location di “Perbacco che…” è stata il borgo di Martina Franca; in seguito all’affluenza ed al successo riscosso negli anni passati, per questa edizione Rubino ha scelto una cornice più grande e spaziosa: il Borgo di Taranto, salotto buono della città.

“Perbacco che…”, attività e luoghi della manifestazione

Il fulcro del mercatino natalizio sarà Piazza Maria Immacolata, ma gli stand artigianali ed enogastronomici saranno distribuiti anche lungo le vie del passeggio: Via D’Aquino, Via Di Palma, Via Berardi e Via Mignogna, dove turisti e visitatori del primo mercatino natalizio d’Italia potranno assaggiare le numerose ricchezze dell’enogastronomia pugliese firmate Puglia Gourmet:

  • panzerotti della Murgia, focaccia pugliese, puccia salentina, salumi, come il famoso capocollo di Martina, e formaggi, come le burrate, il provolone podolico del Gargano e la stracciatella. A questi bisognerà aggiungere anche altri prodotti tipici come le bombette di Cisternino, le braciole, le orecchiette, le cozze tarantine, i dolci ricercatissimi di Sole di Puglia e le cazzatedde cegliesi;
  • oltre ai prodotti della tradizione pugliese ci saranno anche: la porchetta d’Ariccia, la focaccia umbra, i salumi di cinghiale e quelli calabresi, la cioccolata di Noci e tanto altro;
  • senza dimenticare poi le degustazioni dei migliori vini pugliesi accompagnati dalle caldarroste. Non potranno mancare le pettole, il Vin brûlé e le grappe artigianali.

Per una vera atmosfera natalizia la neve artificiale cadrà durante la giornata in Piazza Maria Immacolata, illuminata con colori suggestivi grazie ad un gioco scenico di luci della Love Spettacoli.

Alla mezzanotte del 21 novembre verranno servite a tutti i partecipanti le famose pettole di Santa Cecilia: nel corso di questa festività è tradizione a Taranto preparare queste frittelle dolci o salate.

“Perbacco che…” è anche cultura: Museo, Ipogei e Castello Aragonese aperti al pubblico

“Perbacco che…” è anche un’occasione per i turisti di poter scoprire le ricchezze storico-artistiche del patrimonio culturale tarantino: dal Museo Archeologico Marta di Taranto, ricco di reperti storici della Magna Grecia, agli Ipogei nella città vecchia e al Castello Aragonese, visitabile gratuitamente.

Per tutte le info consultare il sito ufficiale della manifestazione.

Infoline: 3934600600

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento