Siete stati in vacanza in Salento? Non potete dirlo se non avete assaggiato il dolce salentino per eccellenza, il pasticciotto leccese. Una delizia per il palato, un dolce di pasta frolla con ripieno di crema pasticcera, ideale gustato tiepido a colazione.
La ricetta del pasticciotto è molto antica, risale al 1745, quando nella pasticceria Ascalone di Galatina il proprietario improvvisò un dolce con le materie prime a disposizione, ossia pastafrolla e crema pasticcera, da proporre ai devoti della Basilica di San Paolo, giunti in massa per i festeggiamenti del Santo Patrono.
Ingredienti per l'impasto
500 gr di farina 00
250 gr di strutto
250 gr di zucchero semolato
4 tuorli d'uova
una bacca di vaniglia (o essenza di vaniglia)
scorza grattugiata finissima di mezzo limone
un pizzico di sale
Ingredienti per la farcitura
1 l di latte
6 tuorli d'uova
180 gr di farina 00
320 gr di zucchero semolato
Preparazione Pasticciotto leccese
Mescoliamo in un contenitore zucchero e strutto (c'è chi utilizza il burro, ma la ricetta tradizionale prevede lo strutto di maiale) e amalgamiamo insieme il tutto. Aggiungiamo quindi prima le uova e poi la farina, in seguito una bacca di vaniglia e la scorza grattuggiata di limone. Impastiamo prestando attenzione a non montare la frolla.
Quando l'impasto della pasta frolla è pronto, bisogna coprire il contenitore con una pellicola e lasciare per almeno un'ora l'impasto nel frigorifero.
La preparazione della crema pasticcera
Prepariamo quindi la crema pasticcera mescolando e amalgamando bene i tuorli con lo zucchero, aggiungendo la farina setacciata e un po' di latte.
Versiamo il preparato nel latte avanzato e scaldiamo a fiamma bassa fino a portare ad ebollizione mescolando bene, spegniamo subito e trasferiamo la crema pasticcera in un contenitore di vetro per farla raffreddare, copriamo con una pellicola a contatto e mettiamo il contenitore in frigo.
La ricetta del pasticciotto leccese
Passiamo un po' di farina sul tavolo, prendiamo la frolla e creiamo con le mani un salsicciotto che taglieremo in pezzi di pasta di 5/6 cm di diametro, quindi con il palmo schiacciamo i pezzi con un'altezza di circa 1/2 cm.
Copriamo gli stampini con la frolla lasciando uscire dai bordi la pasta, riempiamo il nostro pasticciotto con la crema pasticcera e posiamo sopra un nuovo strato di frolla, questa volta più sottile, per chiudere il nostro dolce, premento sui bordi per ottenere la classica forma bombata del pasticciotto.
Lasciamoli in frigo per circa un'ora, spennelliamo la parte superiore con dell'uomo sbattuto e inforniamoli per circa 10 minuti a 220° in un forno preriscaldato. Una volta dorati, tiriamo fuori i pasticciotti dal forno e lasciamoli raffreddare per circa 2 minuti, in modo da estrarli facilmente dagli stampi.
Lasciamo riposare il pasticciotto leccese ancora un po' prima di gustare questa fantastica esplosione di gusto. Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Bravi ottima ricetta, fatta con burro e poi con lo strutto un figurone apprezzata da tutti ,quelli con la frolla a cioccolato, con ripieno crema è amarena una vera prelibatezza. Grazie alla prossima.G
La ricetta sembra molto semplice ..io ho provato a farli ma l i.pasto della frolla mi è rimasto sbriciolato cioè non è diventata un impasto da poter stendere …mi sapreste dire dove ho sbagliato?
La frolla si deve impastare sfarinando la e compattarla solo alla fine poi deve essere fredda per quando viene stesa di modo che il burro o strutto si riaddensino
Ciao a tutte io ho fatto la ricetta e l’impasto e venuto ottimo ,pero lo lasciato un ora in frigo, solo la crema lo fatta a modo mio ,non questa perchè sinceramente mi sembrano esagerate le dosi di uova e zucchero. Altrimenti tutto bene buonissimi🥰😍
Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR ACCETTOLeggi di piùImpostazioni
Policy dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
gentilmente una domanda volendo fare il pasticciotto con pasta frolla al cacao quanta farina dovrei usare dovendo inserire anche il cacao ? grazie
Bravi ottima ricetta, fatta con burro e poi con lo strutto un figurone apprezzata da tutti ,quelli con la frolla a cioccolato, con ripieno crema è amarena una vera prelibatezza. Grazie alla prossima.G
La ricetta sembra molto semplice ..io ho provato a farli ma l i.pasto della frolla mi è rimasto sbriciolato cioè non è diventata un impasto da poter stendere …mi sapreste dire dove ho sbagliato?
Hai provato a lasciare l’impasto in frigo per 30 minuti? 🙂
La frolla si deve impastare sfarinando la e compattarla solo alla fine poi deve essere fredda per quando viene stesa di modo che il burro o strutto si riaddensino
Ciao a tutte io ho fatto la ricetta e l’impasto e venuto ottimo ,pero lo lasciato un ora in frigo,
solo la crema lo fatta a modo mio ,non questa perchè sinceramente mi sembrano esagerate le dosi di uova e zucchero.
Altrimenti tutto bene buonissimi🥰😍
Buonasera il tempo di cottura 10 minuti a 220 gradi mi sembra eccessivo forse non è meglio a 180 gradi per 30 minuti grazie.