Un dolce tradizionale pugliese, le pastarelle o in gergo locale pastareddhe, sono dei classici biscotti per accompagnare il latte, preparati anticamente dalle massaie salentine per le proprie famiglie. Venivano cotti solitamente nei forni a legna dei panettieri, dopo essere stati preparati in casa. Insomma un retaggio della tradizione, conservato a lungo sino ai giorni nostri, con piccole varianti anche negli stessi comuni del Salento, poi esportato in altre città della Puglia.
Passando per il Salento è impossibile non assaggiare le pastarelle, visto il loro sapore semplice e delicato, piacevole per tutti. Impareggiabili nel latte a primo mattino, sono deliziosi anche da assaporare con il thè. Se desiderate realizzarli in casa vi indichiamo passo dopo passo la ricetta originale, quello che otterrete sarà un tripudio di profumi e sapori della Puglia direttamente in tavola.
Preparata un’impastatrice o in alternativa una spianatoia e posizionatevi la vostra farina a fontana, riponendovi all’interno le uova, lo zucchero, la buccia grattugiata del vostro limone, l'olio, le bustine di vanillina e l'ammoniaca. Amalgamate il tutto ed una volta ottenuto un insieme omogeneo aggiungetevi il latte gradualmente fino a quando il composto non sarà liscio ed omogeneo. Considerate che non dev’essere troppo molle né troppo duro. Successivamente con il mattarello stendete la pasta che avete ottenuto, andando a formare un rettangolo, con uno spessore di mezzo centimetro, da questo tagliatevi dei rettangoli piccoli da andare a posare su una teglia che rivestirete di carta da forno. Spennellate i vostri rettangolini con il bianco dell’uovo e cospargetevi lo zucchero. Preriscaldate il vostro forno e passate a cuocervi le vostre pastarelle per circa 25 minuti a 170°. Passato questo lasso di tempo estraete le pastarelle dal forno e lasciatele raffreddare un po’; potrete conservarle in sacchetti o contenitori ermetici. Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Provata, buonissime un unico problema dopo aver mescolato tutti i componenti aggiungendo il latte, abbiamo avuto grossa difficoltà ad impastare e stendere perché si attaccava alle mani e alla spianatoia. Solo con l’aggiunta di molta farina alla fine ci siamo riusciti. Grazie
A parte le difficoltà che possiamo incontrare con l’impasto, ma volete mettere il profumo, la bontà e la tradizione amorevolmente conservata? W i profumi della Puglia!!!
Provate oggi!! L’impasto risulta effettivamente un pò troppo molle ma si può correggere appunto con una spolverata di farina sulla spianatoia. Poi mi sono lasciato tentare da alcune modifiche alla ricetta originale, ho aggiunto, ad una parte dell’impasto, delle mandorle macinate e due gocce di essenza di mandorle amare. Risultato degli ottimi biscotti dal sapore delicato all’amaretto!! Da provare….
Se l’impasto è troppo morbido metti in una sacca da dolci e ‘spremi’ sulla teglia da forno…se aggiungi molta farina induriscono…ottime le ricette delle nonne….
Buonissime è stata la prova del nove perché mio marito scegliesse di sposarmi😅Lui fa colazione solo con quelle ho dovuto imparare a farle.Ma con piacere Ora le mangia anche mio figlio di tre anni .Meglio di tanti biscotti preconfezionati
Provata, buonissime un unico problema dopo aver mescolato tutti i componenti aggiungendo il latte, abbiamo avuto grossa difficoltà ad impastare e stendere perché si attaccava alle mani e alla spianatoia. Solo con l’aggiunta di molta farina alla fine ci siamo riusciti. Grazie
A parte le difficoltà che possiamo incontrare con l’impasto, ma volete mettere il profumo, la bontà e la tradizione amorevolmente conservata? W i profumi della Puglia!!!
Provate oggi!! L’impasto risulta effettivamente un pò troppo molle ma si può correggere appunto con una spolverata di farina sulla spianatoia. Poi mi sono lasciato tentare da alcune modifiche alla ricetta originale, ho aggiunto, ad una parte dell’impasto, delle mandorle macinate e due gocce di essenza di mandorle amare. Risultato degli ottimi biscotti dal sapore delicato all’amaretto!! Da provare….
Se l’impasto è troppo morbido metti in una sacca da dolci e ‘spremi’ sulla teglia da forno…se aggiungi molta farina induriscono…ottime le ricette delle nonne….
Buonissime è stata la prova del nove perché mio marito scegliesse di sposarmi😅Lui fa colazione solo con quelle ho dovuto imparare a farle.Ma con piacere Ora le mangia anche mio figlio di tre anni .Meglio di tanti biscotti preconfezionati
Provata, buonissime un unico problema dopo aver mescolato tutti i componenti aggiungendo il latte, abbiamo avuto grossa difficoltà ad impastare e stendere perché si attaccava alle mani e alla spianatoia. Solo con l’aggiunta di molta farina alla fine ci siamo riusciti. Grazie
Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR ACCETTOLeggi di piùImpostazioni
Policy dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Provata, buonissime un unico problema dopo aver mescolato tutti i componenti aggiungendo il latte, abbiamo avuto grossa difficoltà ad impastare e stendere perché si attaccava alle mani e alla spianatoia. Solo con l’aggiunta di molta farina alla fine ci siamo riusciti. Grazie
A parte le difficoltà che possiamo incontrare con l’impasto, ma volete mettere il profumo, la bontà e la tradizione amorevolmente conservata? W i profumi della Puglia!!!
Provate oggi!!
L’impasto risulta effettivamente un pò troppo molle ma si può correggere appunto con una spolverata di farina sulla spianatoia.
Poi mi sono lasciato tentare da alcune modifiche alla ricetta originale, ho aggiunto, ad una parte dell’impasto, delle mandorle macinate e due gocce di essenza di mandorle amare. Risultato degli ottimi biscotti dal sapore delicato all’amaretto!! Da provare….
Buonissime tanto che vengono richieste dai conoscenti e ogni volta si consumano con velocità per la loro bontà e squisitezza
Sembrano quelli che faceva la mia nonna.Provero’ a farli.
Se l’impasto è troppo morbido metti in una sacca da dolci e ‘spremi’ sulla teglia da forno…se aggiungi molta farina induriscono…ottime le ricette delle nonne….
Buonissime è stata la prova del nove perché mio marito scegliesse di sposarmi😅Lui fa colazione solo con quelle ho dovuto imparare a farle.Ma con piacere Ora le mangia anche mio figlio di tre anni .Meglio di tanti biscotti preconfezionati
Se l impasto risulta molle , mettete meno latte perché la maggior parte delle volte dipende molto dalle farine
Impegnamoci a preparare da noi per i nostri piccoli anziché comprare le merendine pieni di addittivi.
Ricetta riuscita! Grazie. Quanto durano se li conservo nei sacchetti trasparenti?