Home » Ricette Pugliesi » Primi piatti pugliesi »
Indice [ ]
La tradizione contadina pugliese, antica secoli, vive ancora nella pasta e fave, una ricetta classica e di semplice preparazione, che è possibile arricchire con tutto ciò che si desidera. È comune aggiungere al piatto cipolla a tocchetti e pancetta dolce in piccoli cubi, insaporendo il tutto. Inoltre le fave si sposano bene con altre verdure tipiche della regione e legumi come i piselli freschi, divenendo un’ottima base per una ricetta vegetariana.
La pasta perfetta per le fave sono tradizionalmente i ditalini rigati, sebbene qualsiasi tipo di pasta corta sia adatta allo scopo, infatti nella nostra ricetta abbiamo utilizzato le conchigliette. Inoltre, per insaporire il piatto, è possibile servirlo sia scolato che con il suo stesso brodo di cottura. La pasta e fave si sposa perfettamente con una serie di differenti varianti a piacere che possono arricchire un piatto del genere in base alle circostanze e alle preferenze.
Per preparare la pasta e fave iniziate sbucciando con delicatezza i baccelli delle fave: sgranatele ed eliminate le escrescenze ai loro lati.
Prendete il guanciale e tagliatelo in piccoli tocchetti, ponetelo in un tegame antiaderente lasciandolo rosolare a fuoco lento senza alcuna aggiunta attendendo che il grasso si sciolga e la carne diventi dorata.
Pulite e tritate la cipolla e aggiungetela nel tegame col guanciale, a cui va aggiunto l’olio attendendo che la cipolla diventi dorata.
Aggiungete a questo punto le fave e mescolate, e dopo qualche minuto versatevi il brodo vegetale. Lasciate cuocere per 20 minuti circa, coprendo il tutto con un coperchio cercando di lasciare un piccolo sfiato a lato. Nel corso della cottura aggiungete il brodo vegetale quando necessario.
Infine, aggiungete sale e pepe. Separatamente, mettete la pasta in cottura e giunta a metà del procedimento scolatela conservando un po’ della sua acqua. Versate i ditali nella padella con le fave aggiungendo quando serve l’acqua di cottura. Quando la pasta risulterà cotta spegnete e aggiungetevi dell’olio.
Scegli altre categorie: