In estate i banchi di frutta e verdura pugliesi si arricchiscono di preziosi prodotti locali di stagione come i fagiolini verdi freschi, verdura ricca di vitamine e proteine: i fagiolini hanno numerose proprietà nutrizionali salutari, sono a basso contenuto calorico e sono teneri e gustosi, tanto da essere tra le verdure più amate anche dai bambini.
In Puglia si usano per preparare un sughetto, a base di pomodoro fresco che viene utilizzato per condire la pasta; il piatto “tricolore” si completa solitamente con una spolverata di ricotta marzotica o, per un sapore più deciso con la ricotta forte detta “scuanta”, o ancora con il cacioricotta, formaggio tipico stagionato dal sapore delicato e gradevole ottenuto da latte ovino, caprino o misto, utilizzato come formaggio da grattugia per il condimento di piatti tradizionali come quello che presentiamo di seguito.
400 gr di pasta fresca lunga (ad es. troccoli del foggiano) o spaghetti normali
300 gr di pomodorini rossi maturi (o di pomodori pelati)
300 gr di salsa di pomodoro (facoltativa)
1 cipolla rossa
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
cacio ricotta grattugiato q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Preparazione Pasta con fagiolini al pomodoro e cacioricotta
Pulire i fagiolini e spuntarli eliminando le estremità più sottili da una parte e dall’altra; tagliare la cipolla molto finemente; frullare i pelati grossolanamente per ottenere dei pezzettoni di pomodoro e una parte più liquida. Versare l’olio in una padella ampia e soffriggere la cipolla a fette lentamente a fiamma bassa.
In una pentola con abbondante acqua salata lessare i fagiolini per pochi minuti, scolare e aggiungere nella padella con il soffritto di cipolla; continuare la cottura e aggiungere i pomodori pelati frullati e la salsa; se lo si ritiene necessario aggiungere della salsa di pomodoro per allungare il sughetto; salere e procede lentamente con la cottura. Quando il sugo sarà quasi pronto lessare la pasta in abbondante acqua salata; se si utilizza la pasta fresca i tempi di cottura sono molto brevi, quindi curare il processo e scolare al dente. Versare la pasta nel sugo con i fagiolini, mantecare bene e aggiungere una spolverata abbondante di cacioricotta grattugiato e pepe. Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Ho utilizzato i fagiolini occhipinti (quelli lunghi, detti anche a metro). Il soffritto l’ho fatto con poco aglio, la prossima volta proverò la cipolla. Ho saltato gli spaghetti al dente nella padella coi fagiolini al sugo. I fagiolini lunghi si arrotolavano bene con la forchetta insieme agli spaghetti, È venuto un piatto gustosissimo! Vivo al nord e conoscevo questi fagiolini solo come contorno, sia al sugo che semplicemente conditi con olio dopo averli lessati. Viva la cucina del sud! ✌️🍝
Ho utilizzato i fagiolini occhipinti (quelli lunghi, detti anche a metro). Il soffritto l’ho fatto con poco aglio, la prossima volta proverò la cipolla. Ho saltato gli spaghetti al dente nella padella coi fagiolini al sugo. I fagiolini lunghi si arrotolavano bene con la forchetta insieme agli spaghetti, È venuto un piatto gustosissimo! Vivo al nord e conoscevo questi fagiolini solo come contorno, sia al sugo che semplicemente conditi con olio dopo averli lessati. Viva la cucina del sud! ✌️🍝
Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR ACCETTOLeggi di piùImpostazioni
Policy dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Ho utilizzato i fagiolini occhipinti (quelli lunghi, detti anche a metro). Il soffritto l’ho fatto con poco aglio, la prossima volta proverò la cipolla.
Ho saltato gli spaghetti al dente nella padella coi fagiolini al sugo. I fagiolini lunghi si arrotolavano bene con la forchetta insieme agli spaghetti,
È venuto un piatto gustosissimo!
Vivo al nord e conoscevo questi fagiolini solo come contorno, sia al sugo che semplicemente conditi con olio dopo averli lessati.
Viva la cucina del sud! ✌️🍝