Ricetta: Pasta con fagiolini al pomodoro e cacioricotta
Primi piatti pugliesi

Home » Ricette Pugliesi » Primi piatti pugliesi » Pasta con fagiolini al pomodoro e cacioricotta, l’estate in tavola

Pasta con fagiolini al pomodoro e cacioricotta, l’estate in tavola

Pasta con fagiolini al pomodoro e cacioricotta

Indice [ ]

  1. Presentazione della ricetta
  2. Caratteristiche della ricetta
  3. Ingredienti della ricetta
  4. Spiegazione della ricetta
  5. Commenti
  6. Altre ricette tipiche
presentazione ricetta

Presentazione

In estate i banchi di frutta e verdura pugliesi si arricchiscono di preziosi prodotti locali di stagione come i fagiolini verdi freschi, verdura ricca di vitamine e proteine: i fagiolini hanno numerose proprietà nutrizionali salutari, sono a basso contenuto calorico e sono teneri e gustosi, tanto da essere tra le verdure più amate anche dai bambini.

In Puglia si usano per preparare un sughetto, a base di pomodoro fresco che viene utilizzato per condire la pasta; il piatto “tricolore” si completa solitamente con una spolverata di ricotta marzotica o, per un sapore più deciso con la ricotta forte detta “scuanta”, o ancora con il cacioricotta, formaggio tipico stagionato dal sapore delicato e gradevole ottenuto da latte ovino, caprino o misto, utilizzato come formaggio da grattugia per il condimento di piatti tradizionali come quello che presentiamo di seguito.

Pasta con fagiolini al pomodoro e cacioricotta
Porzioni
4 persone
Difficoltà
facile
Costo
basso
Calorie (per porz.)
311 calorie
Grassi (per porz.)
10 grammi
Preparazione
1 ora
Cottura
50 minuti
Tempo totale
1 ora e 50 minuti
ingredienti ricetta

Ingredienti per la ricetta

  • 400 gr di fagiolini verdi freschi
  • 400 gr di pasta fresca lunga (ad es. troccoli del foggiano) o spaghetti normali
  • 300 gr di pomodorini rossi maturi (o di pomodori pelati)
  • 300 gr di salsa di pomodoro (facoltativa)
  • 1 cipolla rossa
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • cacio ricotta grattugiato q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
preparazione ricetta

Preparazione Pasta con fagiolini al pomodoro e cacioricotta


Pulire i fagiolini e spuntarli eliminando le estremità più sottili da una parte e dall’altra; tagliare la cipolla molto finemente; frullare i pelati grossolanamente per ottenere dei pezzettoni di pomodoro e una parte più liquida. Versare l’olio in una padella ampia e soffriggere la cipolla a fette lentamente a fiamma bassa. In una pentola con abbondante acqua salata lessare i fagiolini per pochi minuti, scolare e aggiungere nella padella con il soffritto di cipolla; continuare la cottura e aggiungere i pomodori pelati frullati e la salsa; se lo si ritiene necessario aggiungere della salsa di pomodoro per allungare il sughetto; salere e procede lentamente con la cottura. Quando il sugo sarà quasi pronto lessare la pasta in abbondante acqua salata; se si utilizza la pasta fresca i tempi di cottura sono molto brevi, quindi curare il processo e scolare al dente. Versare la pasta nel sugo con i fagiolini, mantecare bene e aggiungere una spolverata abbondante di cacioricotta grattugiato e pepe.
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.

1 commento su “Pasta con fagiolini al pomodoro e cacioricotta, l’estate in tavola

  1. Marialuisa ha scritto:

    Ho utilizzato i fagiolini occhipinti (quelli lunghi, detti anche a metro). Il soffritto l’ho fatto con poco aglio, la prossima volta proverò la cipolla.
    Ho saltato gli spaghetti al dente nella padella coi fagiolini al sugo. I fagiolini lunghi si arrotolavano bene con la forchetta insieme agli spaghetti,
    È venuto un piatto gustosissimo!
    Vivo al nord e conoscevo questi fagiolini solo come contorno, sia al sugo che semplicemente conditi con olio dopo averli lessati.
    Viva la cucina del sud! ✌️🍝

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento