Puglia Blog

Home » Puglia Blog » Pasquetta in Puglia, alcune idee su dove trascorrere la giornata

Pasquetta in Puglia, alcune idee su dove trascorrere la giornata

“Luoghi di tutte le province in cui poter trascorrere una bellissima giornata.”
Pasquetta in Puglia, alcune idee su dove trascorrere la giornata

Ormai ci siamo: il gruppo Whatsapp Pasquetta‘ è stato creato. Come ogni anno, però, tante sono le idee e le proposte sui luoghi nei quali trascorrere il Lunedì dell’Angelo ma l’incertezza continua a regnare sovrana. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di facilitarvi l’impresa scegliendo alcuni luoghi particolarmente indicati, suddivisi provincia per provincia.

Provincia di Foggia

Foresta Umbra

Gli oltre 10 mila ettari dell’area verde della Foresta Umbra sono un luogo perfetto in cui trascorrere una giornata all’insegno del divertimento. Sebbene alcune zone siano inaccessibili al pubblico in quanto habitat della maggior parte delle specie animali del luogo, come lepri, scoiattoli, cervi e daini, il posto presenta anche delle zone adibite alla sua visita. A 830 metri di altitudine è possibile quindi trascorrere alcune ore circondati da flora e fauna. I 15 sentieri tracciati possono essere praticati sia dagli esperti di trekking che dai principianti.

Lago Pescara

Sui Monti Dauni, invece, è presente una valida alternativa per tutti gli appassionati di pesca. Recarsi al Lago Pescara permette di trascorrere una giornata circondati da una vegetazione fitta a poco più di 900 metri sul livello del mare. Il lago, esteso oltre 40.000 metri quadri e profondo ben 6 metri, è alimentato da sorgenti e ruscelli di origine piovana.

Provincia di Barletta-Andria-Trani

Castel del Monte

Il Castel del Monte svetta dalla sua altura, visibile per chilometri e chilometri. A Pasquetta giungono ogni anno in centinaia solo per visitare la fortezza di Federico II di Svevia, incorniciata da un fitto bosco, da campagne nelle quali compiere delle escursioni e da un panorama mozzafiato. Perché non farlo anche tu?

Cava di bauxite di Spinazzola

Se si è deciso di trascorrere la Pasquetta nell’Alta Murgia, è obbligatoria una tappa alla cava di bauxite di Spinazzola. In questo luogo, caratterizzato da un affascinante giacimento di terra rossa, è possibile respirare un’atmosfera delicata e tranquilla ideale per un momento di relax da compiere al di fuori del caos della città. Fantasie cromatiche, profumi ed i soffici rumori della natura, rendono l’insieme ancor più magico.

Provincia di Bari

Foresta di Mercadante

Con i suoi 1300 ettari la Foresta di Mercadante è una delle mete più ambite per il periodo pasquale. Sorta per difendere Bari dalle alluvioni, è oggi considerato il polmone verde di questo territorio. Questo luogo si presenta come vasto e incontaminato e presenta diverse varietà di piante rare, oggetto di attenzioni dai più appassionati. Trascorrere alcune ore con i propri amici in questa meraviglia permette di essere a contatto con la natura più selvatica e profonda, capace di accontentare tutti i gusti e le esigenze.

Alberobello, Locorotondo e Castellana

Alberobello è una meta adatta per tutte le occasioni, compresa la Pasquetta. Il romantico centro città, che con le prime luci della primavera si popola di turisti e curiosi desiderosi di scoprire la bellezza di una località unica nel suo genere, è ancora più affascinante da visitare. Nelle vicinanze è possibile conoscere e riscoprire anche gli altri affascinanti borghi come Locorotondo o le grotte carsiche di Castellana.

Provincia di Brindisi

Pasquetta nella Selva di Fasano

La Selva di Fasano è un luogo ideale nel quale trascorrere la Pasquetta poiché questo territorio permette numerose vedute panoramiche in grado di offrire quiete e relax. Oltre ai circostanti trulli e alle sue numerose grotte, questo posto è una meta gradita per merito delle sue colline ricoperte da flora naturale e costituite da querce, lecci, pini, abeti, ulivi e tantissimi altri tipi di vegetazione.

Riserva naturale di Torre Guaceto

Un po’ più a sud e a un passo dal mare, Torre Guaceto è un’altra meta ideale per trascorrere la Pasquetta circondati dalla natura. La riserva naturale si sposa perfettamente al mare cristallino della zona, rendendo possibile anche vedere specie protette tra le dune di sabbia e la steppa.

Provincia di Lecce

Laghi Alimini

L’oasi protetta dei Laghi Alimini si trova su di un’area di circa 1000 ettari distante pochi chilometri a nord di Otranto, ed è costituita da due specchi d’acqua, Alimini Grande ed Alimini Piccolo che rappresentano il cuore dell’area di protezione. Nell’area si trova una vegetazione rigogliosa e ricca di biodiversità, in cui fiorisce la pianta rara orchidea di palude e la castagna d’acqua. Non è raro poter osservare tra gli uccelli che volano liberi sugli specchi d’acqua le cicogne bianche, fenicotteri gru a cui si aggiungono anche i rapaci come il nibbio, le poiane, le aquile imperiali, il gufo ed il barbagianni. Come non può questo posto essere considerato come uno dei luoghi ideali nei quali trascorrere la Pasquetta?

Parchi del Salento

Il Salento offre, inoltre, numerosissimi parchi nei quali avventurarsi il Lunedì dell’Angelo.

Bosco di Tricase

Trascorrere la giornata nel Bosco di Tricase permette di poter restare affascinati dalle praterie substeppiche e a barboncino mediterraneo tra le quali crescono e vivono rilevanti popolazioni faunistiche e floristiche. Nel Parco è anche possibile notare rari invertebrati, piccoli crostacei e altri animali marini che vivono in grotte sommerse o semisommerse.

Bosco e Paludi di Rauccio

L’ambiente del bosco e delle paludi di Rauccio è prevalentemente ricco di sabbie calcaree pozze, ovvero cavità naturali dall’aspetto di piccoli laghi in cui affiorava l’acqua di falda, con una complessa circolazione idrica sotterranea. Recarsi tra queste meraviglie permette di immergersi tra una vegetazione particolarmente variegata facente parte di una boscaglia sempreverde con un sottobosco di arbusti e specie lianose.

Provincia di Taranto

Valle dei Trulli

Risultato di una depressione carsica, la Valle d’Itria è una delle bellezze tipiche dell’entroterra di Taranto, nota anche come Valle dei Trulli. L’area interessata è incredibilmente vasta con la sua macchia mediterranea mista a vigneti, comprendente le aree che circondano Martina Franca, Locorotondo e Cisternino. Un intero territorio dove è possibile fermarsi e respirare l’aria pura che solo la natura più pura sa donare.

Terra delle Gravine

Tra la Terra delle Gravine sono compresi i comuni di Ginosa, Laterza, Castellaneta, Mottola, Massafra, Palagiano, Palagianello, Statte,Crispiano, Martina Franca, Montemesola, Grottaglie, San Marzano e Villa Castelli. La sua particolare conformazione è dovuta all’azione dei vari corsi d’acqua provenienti dall’altopiano delle Murge che, durante secoli, hanno scavato il pavimento calcareo del territorio pugliese, creando dei veri e propri canyon profondi anche centinaia di metri e percorsi da fiumi e rigagnoli, fino ai loro sbocchi marittimi.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento