News Bari

Home » Notizie Puglia » News Bari » Pascali 2018: l’arte contemporanea celebra l’artista pugliese

Pascali 2018: l’arte contemporanea celebra l’artista pugliese

“Diverse le iniziative per celebrare Pino Pascali, uno degli artisti pugliesi più celebri a livello internazionale.”
Pascali 2018: l’arte contemporanea celebra l’artista pugliese

Sono passati 50 anni dalla scomparsa di Pino Pascali, avvenuta l’11 settembre del 1968, così la Fondazione che dall’artista pugliese ha preso il nome, con la splendida sede nella città di Polignano a Mare, in provincia di Bari, ha avviato un anno di celebrazioni con talk, workshop, incontri, mostre, convegni, tutto nel segno della memoria.

Le celebrazioni

Per non limitarsi alle celebrazioni ma dare un impulso al rilancio e allo sviluppo del sistema dell’arte contemporanea pugliese, la Regione Puglia, con lo stesso comune di Polignano a Mare, ha deciso di affidare alla Fondazione Pino Pascali il progetto culturale intitolato #Pascali2018. Un’operazione che sarà annunciata durante la conferenza stampa che si terrà presso la stessa Fondazione Pino Pascali, tra pochi giorni, il 19 ottobre 2018 alle 11:00 proprio nella giornata del compleanno di Pino Pascali.

L’evento

Nel corso dell’evento interverranno il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l’assessore all’Industria Turistica e Culturale, gestione e valorizzazione dei Beni Culturali, Loredana Capone, il direttore del dipartimento di Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, Aldo Patruno, il sindaco di Polignano a Mare, Domenico Vitto ed il presidente della Fondazione Pino Pascali, Giuseppe Teofilo.

Tavolo tecnico

A seguire un tavolo tecnico scientifico nel corso del quale interverrà la direttrice della Fondazione Pino Pascali, Rosalba Branà, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Pino Pascali, Pietro Marino e di Fabio Sargentini, animatore della Galleria l’Attico a Roma, oltre che mentore dello stesso Pino Pascali. Un progetto importante che prevede il coinvolgimento anche della Fondazione Apulia Film Commission e del Teatro Pubblico Pugliese.

Pino Pascali

Pino Pascali è stato uno degli artisti più brillanti del Novecento, nato proprio nel Tacco dello Stivale, è noto grazie alle sue opere e alle sue ricerche in tutto il mondo. La sua arte ha avuto una forte influenza su artisti, critici e storici dell’arte provenienti da tutto il mondo. Le sue opere sono conservate in importanti musei, a partire dal MoMa di New York alla Tate Modern di Londra, dal Mumok di Vienna al Pompidou di Parigi, fino ad arrivare al Museum of Modern Art di Osaka e alla Galleria Nazionale di Arte moderna e contemporanea di Roma.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento