Home » Notizie Puglia » News Foggia »
Uno dei più bei parchi di Puglia, quello archeologico di Siponto, è pronto per riaprire i battenti sabato 1° agosto.
L’area di grande rilevanza, che tutt’oggi testimonia l’importanza raggiunta dall’antica Siponto in epoca romana, prima che quest’ultima fosse abbandonata dagli abitanti per trasferirsi nella città fondata dal figlio dell’imperatore Federico II di Svevia, Manfredonia, sarà nuovamente visitabile dopo un periodo di chiusura.
A partire da sabato, quindi, sarà possibile immergersi nei luoghi che ospitano i resti dell’affascinante basilica paleocristiana con l’installazione in rete metallica dell’artista Edoardo Tresoldi e della basilica medievale di Santa Maria Maggiore.
Scopri di più su: Santa Maria di Siponto. Cattedrale, Parco Archeologico e Basilica Paleocristiana
Arricchito di nuovi percorsi di visita, studiati nel pieno rispetto della normativa anti Covid-19 vigente, il parco potrà essere apprezzato secondo le seguenti modalità:
La visita, dalla durata massima di circa 1 ora, è consentita a un numero massimo di 50 visitatori presenti nell’area del Parco e di massimo 20 visitatori all’interno della Basilica paleocristiana.
Così come previsto dalle disposizioni dettate in materia di sicurezza sanitaria, all’interno del sito sono state adottate le seguenti prescrizioni: all’ingresso del sito sono stati predisposti in modo visitabile tutti i cartelli con le disposizioni emanate dal Ministero della Salute per informare i visitatori sulle modalità di accesso e fruizione:
Considerando gli ingressi contingentati, è possibile prenotare la propria visita: il personale di turno vigilerà sul rispetto delle normative di sicurezza il cui piano di apertura prevede un percorso obbligato di visita a cui i visitatori dovranno attenersi scrupolosamente.
Data: 29 Lug 2020
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.