Puglia Blog

Home » Puglia Blog » Panzerotti e le loro varianti, non solo mozzarella o pomodoro

Panzerotti e le loro varianti, non solo mozzarella o pomodoro

“Cime di rape, ricotta dolce, ma anche carne, patate e molto altro, non c'è limite alla fantasia con i panzerotti pugliesi.”
Panzerotti e le loro varianti, non solo mozzarella o pomodoro

La regione Puglia può vantare una serie di ricette gustose, risultato della combinazione di secoli di colture uniche che hanno reso la terra del sud Italia rinomata a livello mondiale per le sue possibilità culinarie. Nessuno sa chi abbia realizzato per primo i panzerotti, pietanze take away plasmate da quelle che in passato erano le presenze fisse delle dispense dei coltivatori locali, come olive, farina, pomodoro, mozzarella.

Ogni pugliese sa quanto sia semplice realizzare dei pratici panzerotti, ottimi per grandi e piccini, risultati di un impasto ripieno lavorato a mezzaluna, e tutti i cuochi della regione, ormai padroni della loro arte, sanno come plasmare delle varianti più singolari del piatto amatissimo, differenti tra loro per ripieno e lavorazione. Ogni variante può essere realizzata come quelle classiche, al forno o fritto, due tipologie di cottura che sanno segnare uno spartiacque culinario dividendo gli appassionati tra due grandi gruppi in base alle loro preferenze.

Impasto di patate e rosmarino

Adatti agli appassionati delle patate, i panzerotti realizzati con l’aggiunta del dorato tubero sanno essere incredibilmente morbidi e saporiti, soprattutto se speziati con del rosmarino. Questo semplice ingrediente in più ammorbidisce e alleggerisce la ricetta, rendendola gradita soprattutto per i bambini. Un consiglio a tal riguardo è quello di sostituire la mozzarella con la ricotta, magari associandola a del prosciutto cotto.

Ripieno di cima di rapa

La cima di rapa è, per cultura popolare, solitamente associata alla Puglia e ai suoi piatti caratteristici. Solitamente pronta ad essere colta quando l’estate volge al suo termine, sa consolare tutti i malinconici per l’avvento dell’imminente autunno con il suo sapore inusuale, che si associa perfettamente ai più gustosi panzerotti. In questa variante è consigliabile sostituire il pomodoro al verde ortaggio, bollendolo opportunamente in acqua salata precedentemente, accompagnandolo a del gustoso fiordilatte.

Ripieno di carne

Un fiorire di sapori, per i panzerotti ripieni di carne tritata, capaci di coniugarsi bene con una gran varietà di ingredienti e pertanto perfetti per essere realizzati come li si desidera. Amalgamando per bene il ripieno con dell’uovo, è comunque possibile non rinunciare alla bontà della mozzarella in pezzettini, del pomodoro fresco. Inoltre è possibile aggiungere una gran quantità di gustosi condimenti, come parmigiano a scaglie, verdure lessate e grigliate, rendendo questo un vero e proprio tripudio di gusto per il palato.

Alla ricotta dolce

Ottimi per chiudere un pasto nel migliore dei modi, i panzerotti ripieni di ricotta dolce sono la variante preferita dai più golosi, ottimi sia al forno che fritti. L’impasto è realizzato con zucchero e cannella, con gocce di limoncello, e il ripieno è ricco del dolcissimo preparato tipico della Puglia. A piacimento è possibile anche associarvi delle gocce di cioccolato, cospargendo il tutto di zucchero a velo o di miele.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento