Panino col polpo arrosto con insalata e pomodorini
Porzioni
4
persone
Difficoltà
facile
Costo
basso
Calorie (per porz.)
278 calorie
Grassi (per porz.)
4 grammi
Preparazione
25 minuti
Cottura
15 minuti
Tempo totale
40 minuti
Presentazione
Il panino col polpo può diventare con estrema facilità il compagno perfetto di ogni serata estiva, mentre si passeggia lungo i litorali pugliesi illuminati dal chiarore della luna, assaporando il salato del mare, la croccantezza del polpo, la freschezza della sua acqua stretta nell’abbraccio del panino.
Soprattutto se accompagnato da condimenti freschi come l’insalata e il pomodoro, il panino col polpo sa rappresentare al meglio la filosofia culinaria tipica della Puglia: pescato solitamente a mano, raccolto tra gli scogli e le pietre che rappresentano buona parte del litoraleadriatico della regione, il polpo può essere anche addentato crudo sul momento, lavorato sul momento, o cotto alla brace così da assumere una particolare consistenza e un saporeaffumicato.
Grazie alla tenerezza delle sue carni, il polpo può essere preparato in maniere diverse, assumendo sfumature varie e soddisfacendo anche i palati più fini. Un insieme in cui si crea un esempio di street food caratteristico della regione Puglia, da sempre amato da tutti gli appassionati della cucina a base di pesce.
Ingredienti per la ricetta
1 kg di polpi
4 panini
1 bicchiere di olio extravergine d’oliva
Sale q. b.
Pepe q. b.
2 limoni
1 mazzetto di prezzemolo
Insalata q. b.
10 pomodorini
Preparazione Panino col polpo arrosto con insalata e pomodorini
Per preparare un perfetto panino col polpo arrosto con insalata e pomodorini innanzitutto pulite con cura il polpo. Eliminate con le mani o aiutandovi con una forchetta i denti, poi prendetegli la testa e giratelo al contrario, lasciando gli occhi che potrete eliminare una volta cotto.
Adagiate il polpo sulla brace, spolveratelo con un rametto di sedano, possibilmente, come fosse una spazzola, per insaporirlo. In mancanza di questo va bene anche del rosmarino.
Le braci devono essere lasciate leggere, in modo che la cottura proceda lenta ma uniforme. In molti giudicano cotto il polpo una volta vista l’arricciatura tipica dei suoi tentacoli.
Quando inizierà a prendere colore ungetelo con una marinata di olio, limone, pepe e sale. Una volta cotto, eliminate gli occhi e utilizzatelo come ripieno del panino con insalata e pomodoro opportunamente lavati. Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR ACCETTOLeggi di piùImpostazioni
Policy dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.