Home » Puglia Blog »
Nei primi giorni di maggio, come ormai da tradizione, la Città dei due mari, omaggia cittadini e turisti con un evento imperdibile, conosciuto come Palio di Taranto.
Questa tradizionale manifestazione in costume include una vera e propria gara di barche in legno a remi abbinate a dieci rioni della città. Questo appuntamento, istituito per la prima volta nel 1986, si ripete ogni anno l’8 maggio, in concomitanza con le celebrazioni del Santo patrono della città, San Cataldo.
Ma qual è la sua storia? E perché è così sentita da tutti i tarantini? L’evento è nato dall’imprenditore Francesco Simonetti e prevede che i diversi equipaggi in gara debbano percorrere il periplo del Borgo Antico in meno tempo possibile.
L’itinerario è solitamente sempre lo stesso: si parte dal Mar Grande e, attraversando il Mar Piccolo si deve raggiungere il traguardo, situato sotto il Ponte Girevole della città. Il Palio di Taranto viene aggiudicato alla squadra che ottiene il miglior punteggio possibile nelle due tappe: la prima è prevista a maggio mentre l’altra si tiene a giugno, in concomitanza con la Festa del mare.
Scopri di più su: Ponte girevole di Taranto, un incontro tra efficienza e bellezza
Alla gara partecipano i rappresentanti dei dieci rioni della città e ogni equipaggio è composto da due marinai che indossano degli abiti storici che contribuiscono a rendere il tutto ancora più suggestivo.
Il Palio di Taranto, conosciuto anche come Torneo dei Rioni, conta all’interno della sua storia lunga da più di trent’anni, numerose evoluzioni dell’evento che hanno contribuito, anno dopo anno, a farlo diventare uno dei più attesi e sentiti.
A partire dal 1999, infatti, è stato istituito il Trofeo Interforze, dedicato alle forze dell’ordine e ai militari locali. Questa regata consente agli atleti di gareggiare sulle stesse barche in legno dei Rioni.
Nel 2008, invece, il Palio di Taranto ha visto l’aggiunta di quello che viene chiamato il Torneo delle Canoe, dedicato alle sei circoscrizioni.
A questi due tornei vanno aggiunti anche quelli conosciuti con il nome di Trofeo Velico e Palio del Mediterraneo, aperto alle altre città italiane.
Visitare la capitale pugliese della Magna Grecia durante il Palio di Taranto consente di assistere e sentirsi parte attiva di un evento nel quale tradizione, bellezza e sportività si fondono in un equilibrio perfetto in grado di appassionare e divertire.
Data: 6 Mag 2021
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.