Otranto: Mostra - Caravaggio e i caravaggeschi nell'Italia meridionale
Eventi provincia Lecce

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Lecce » Otranto, Caravaggio e i caravaggeschi nell’Italia meridionale in mostra

Otranto, Caravaggio e i caravaggeschi nell’Italia meridionale in mostra

Mostra - Caravaggio e i caravaggeschi nell'Italia meridionale
Evento
Mostra - Caravaggio e i caravaggeschi nell'Italia meridionale
Località
Otranto (LE)
Data/periodo
dall'11 giu al 24 set

Reduci dall’incredibile successo riscontrato con la mostra dedicata a Steve McCurry nell’estate scorsa, nelle suggestive sale del Castello Aragonese, dall’11 giugno al 24 settembre 2017, il Comune di Otranto e Civita Mostre saranno impegnati nell’allestimento di una mostra dedicata a Caravaggio e ai suoi seguaci che hanno operato nell’Italia meridionale.

Tutti i dipinti esposti provengono dalla Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, che custodisce la preziosa eredità di quello che è stato il più importante storico dell’arte italiano ma anche uno straordinario collezionista.
Tra i capolavori più celebri di Michelangelo Merisi, alias Caravaggio, spiccano il dipinto de “Il Ragazzo morso da un ramarro”, le cinque tele che raffigurano gli Apostoli, del giovane Jusepe de Ribera e la Deposizione di Cristo di Battistello Caracciolo, il principale caravaggesco napoletano, poi ancora le opere di Lanfranco, del Maestro dell’Annuncio ai pastori, di Filippo Napoletano, di Giacinto Brandi e infine di Mattia Preti.

Inoltre, nel Teatro dell’arte di Otranto, approda anche la mostra fotografica “Genius Loci” ad opera di Roberto Cotroneo, scrittore e saggista, autore tra gli altri di un romanzo “Otranto” e di una raccolta di poesie “I demoni di Otranto” dedicati alla città salentina, che da alcuni anni ha affiancato il suo lavoro di scrittura a quello della fotografia.

La mostra di Caravaggio, unitamente a quella di Roberto Cotroneo, sarà accessibile al pubblico con il biglietto di ingresso del Castello Aragonese, che consente di visitare tutti gli ambienti della fortezza, dai sotterranei agli allestimenti dedicati alla storia della città.

Orari
tutti i giorni dalle 10 alle 24
(la biglietteria chiude un’ora prima della chiusura del Castello)
Info Tel. 0836210094
www.mostracaravaggio.it

Biglietti
La mostra sarà visitabile con il biglietto del Castello, che consente di visitare anche la mostra Roberto Cotroneo. Genius loci, nel teatro dell’arte alle seguenti tariffe:
• Intero € 12,00
• Ridotto € 10,00 per gruppi di almeno 12 visitatori e apposite convenzioni, possessori
della Otranto Card
• Ridotto speciale € 6,00 per minori di 18 anni, apposite convenzioni e residenti nel Comune di Otranto
• Gratuito per minori di 6 anni e minori di 18 anni in visita con i genitori, guide turistiche con patentino (con gruppo), disabili ed un accompagnatore, giornalisti accreditati.

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento