Ostuni: Festival Internazionale degli Artisti di Strada
Eventi provincia Brindisi

Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Brindisi » Ostuni, XXV edizione del Festival Internazionale degli Artisti di Strada

Ostuni, XXV edizione del Festival Internazionale degli Artisti di Strada

Festival Internazionale degli Artisti di Strada
Evento
Festival Internazionale degli Artisti di Strada
Località
Ostuni (BR) - Centro storico
Data/periodo
15-16 set 2017
Orario
ore 18:00
Ingresso
gratuito

Epilogo d’estate nella Città Bianca che sceglie di chiudere la bella stagione ospitando il XXV Festival Internazionale degli Artisti di Strada, tradizione ormai consolidata e fortemente sentita da tutta la comunità ostunese. Venerdì 15 e sabato 16 settembre si rinnova così la kermesse, organizzata dal Circolo Nuova Arci Pablo Neruda e patrocinata dal Comune di Ostuni, che coinvolgerà diverse location sparse per tutta la città: dagli artisti che si esibiranno in piazza Libertà e zone limitrofe del centro storico a quelli che andranno a posizionarsi sotto la antica bianca cinta muraria del rione antico di viale Quaranta. Rispettando la tradizione, gli spettacoli di giocoleria e le attrazioni circensi saranno inframmezzati da gruppi musicali tra cui la QuattroPerQuattro Street Band, una vera esplosione di energia in movimento innescata dalla passione di sedici musicisti provenienti dal Sud, uniti dal desiderio di sperimentare sempre nuove composizioni passando dal Funky al Jazz, dal Blues al Soul, in una continua mescolanza di generi e ritmi che divertono e coinvolgono.

Inoltre parteciperanno: il messicano azteca: Rulas Quetzal che suona la propria musica dal vivo con strumenti vari, unendo il fuoco e le percussioni in uno stile unico; l’argentino Ete il clown specializzato nel circo contemporaneo; l’italiana Ilaria Forte che delizierà il pubblico con sensazionali acrobazie aeree; l’eccentrico duo Creme & Brul capace di allestire uno spettacolo emozionante e poetico, immerso in un’atmosfera elegante e retrò; e ancora il Grande Lebuski esperto di cabaret e giocoleria; il performer Giacomo Occhi; la compagnia Tieffeu (teatro di figura con lo spettacolo per bambini) e l’invitato speciale Renato Curci col suo spettacolo del libro Teatro di Liberazione. Si deve alla direzione artistica di Vittorio Francioso (prematuramente scomparso) il merito del successo di questo Festival, cresciuto anno dopo anno, la cui eredità raccolta dai volontari del circolo Nuova Arci Pablo Neruda ha permesso che si continuasse a mantenere il connubio tra tradizione e innovazione.

PROGRAMMA DEL FESTIVAL

Venerdì 15 settembre
ore 18.00  Parata per le via cittadine (Piazza Italia, V.le Pola, Villa Comunale, Piazza della Libertà) con la Quattroperquattro StreetBand e tutti gli artisti
ore 19.00  Spettacolo teatrale per bambini “I segreti del bosco” con la compagnia Tieffeu presso il Chiostro San Francesco
ore 20.00  Spettacoli per le vie del centro storico, Viale Oronzo Quaranta, Piazza della Libertà e Chiostro di Palazzo San Francesco

Sabato 16 settembre
ore 19.00  Spettacolo teatrale per bambini con la compagnia Tieffeu presso il Chiostro San Francesco
ore 20.00  Presentazione del libro “Teatro di liberazione” di Renato Curci con performance dal vivo presso il Chiostro San Francesco
ore 21.00  Spettacoli per le vie del centro storico, Viale Oronzo Quaranta, Piazza della Libertà e Chiostro di Palazzo San Francesco
ore 24.00  Ensemble finale con tutti gli artisti

posizione

Mappa

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento