Puglia Blog

Home » Puglia Blog » Ostuni, tutte le spiagge imperdibili della città bianca

Ostuni, tutte le spiagge imperdibili della città bianca

“Da Lido Morelli a Torre Guaceto, tutte le spiagge imperdibili della città di Ostuni.”
Ostuni, tutte le spiagge imperdibili della città bianca

Se si parla di Salento, non si può trascurare la descrizione di Ostuni, la città bianca della Puglia. Località turistica e balneare che ogni anno riceve la bandiera blu e le 5 vele di Legambiente per lo stato incontaminato delle sue acque, Ostuni, città in provincia di Brindisi, si distingue per i suoi paesaggi mozzafiato.

Un cuore bianco, quello del centro storico, con le sue case bianche che si susseguono tra viottoli e stradine tortuose, e un corpo variopinto, con chilometri di costa in cui la sabbia si alterna alla roccia e viceversa, sempre accompagnato dalla costante presenza della macchia mediterranea. Ecco allora, quali sono le migliori spiagge della zona di Ostuni che non potete assolutamente perdere l’occasione di vedere?

Lido Morelli

Partiamo dal nord della costa di Ostuni. È qui che incontriamo, a circa 8 km dal centro cittadino, Lido Morelli, la lunga spiaggia caratterizzata dal susseguirsi di dune.

A contraddistinguere la zona, anche la florida macchia mediterranea che colora di verde la costa. Tutelata dalla comunità europea come zona di importanza internazionale, Lido Morelli si fregia anche della qualifica di riserva naturale della Regione Puglia. Non distante da qui, sorge Rosa Marina. Inserita nella Riserva Naturale delle Dune Costiere, la zona gode di spiagge accessibili direttamente dalla costa.

Quarto di Monte

Poco distante dal porto di Villanova è l’incantevole spiaggia di Quarto di Monte. Incontaminata e ben avvolta dalla bellezza naturale circostante, la spiaggia è raggiungibile direttamente imboccando un sentiero dal villaggio di Monticelli.

La bucolica location gode di una doppia vita. La notte infatti, grazie alla presenza di un locale lì presente, la gente si intrattiene fino all’alba proprio in riva al mare.

Torre Pozzella

A circa 9 Km da Ostuni sorge una torre, conosciuta dagli abitanti del posto con l’appellativo di Torre sgarrata. È questa torre, costruita tra il 1565 e il 1569, a definire parte del nome di Torre Pozzella. La restante parte, infatti, deriva dal fatto che la zona era ricca di pozzi destinati alla raccolta dell’acqua piovana.

Torre Pozzella è una delle località marine di Ostuni più selvagge: piccole spiagge che si rincorrono l’un l’altra, la costante macchia mediterranea che ne colora gli sfondi e l’immancabile acqua turchese che ne riempie i mari. Qui il tempo si è letteralmente fermato.

Torre Guaceto

Chiudiamo questa carrellata delle spiagge della zona di Ostuni che bisogna assolutamente vedere con Torre Guaceto. La zona, ricca di suggestive insenature aggettanti sul mare, è protetta dal WWF in quanto riserva naturale. Si tratta di un’area dove è caratteristica la sua fitta densità di habitat. Si passa infatti, da fondali rocciosi a sabbiosi e da zone umide a paludose.

Sono le pozze di acqua salmastra a contribuire all’umidità di alcuni punti. Questa, tuttavia, è la caratteristica della zona. A dominare su Torre Guaceto, inoltre, vi è una torre risalente al XVI secolo e costruita dagli Aragonesi.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento