Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Brindisi »
Ha ormai superato il giro di boa dei cinquanta il “Corteo Storico” di Oria che, dal 1967, coinvolge ogni anno circa 1000 figuranti in costume, tra nobili, dame, armigeri, cavalieri, giullari e sbandieratori, che anche nell’edizione 2017 accompagneranno l’imperatore Federico II lungo le vie di Oria imbandierate per l’occasione.
L’appuntamento è fissato a sabato 12 agosto, alle ore 18.00, quando il Corteo, con partenza dall’Istituo dei Padri Rogazionisti e seguendo il percorso ad accesso libero e gratuito, giungerà nella centralissima e rinnovata piazza Lorch. Qui avrà luogo la lettura del bando del Torneo e sarà svolta la cerimonia di presentazione del Palio 2017. Si disputerà invece domenica 13 agosto, alle ore 17.30, il Torneo dei Rioni che vedrà sfidarsi i quattro rioni di Oria: Castello, Judea, Lama e Santo Basilio, impegnati a cimentarsi durissime prove di stampo medievale per conquistare l’ambito Palio, precedute da un piccolo spettacolo coreografico di sbandieratori.
Al termine delle gare valide per l’assegnazione del Palio, avverrà la cerimonia di consegna.
La manifestazione trae origine dal bando che l’imperatore Federico II di Svevia emanò nel 1225, durante un periodo di permanenza ad Oria, dove volle avviare i lavori del castello che, ancora oggi, è possibile ammirare nella zona più alta della città. Il Puer Apuliae, in attesa di Isabella di Brienne che avrebbe sposato nel novembre dello stesso anno, decise di insediarsi con la sua nobile corte nella zona collinare più vicina al porto di Brindisi, dove qualche mese dopo sarebbe sbarcata la figlia di Giovanni di Brienne, re di Gerusalemme. Pertanto, per onorare la presenza del padre della promessa sposa e coinvolgere nell’evento la gente della città, Federico bandì un “Torneamento” tra i quattro antichi rioni. Il Corteo Storico di Oria rappresenta in Italia la più importante rievocazione medievale del periodo fridericiano, rispolverando una delle pagine più importanti di una storia lunga oltre tremila anni.