Le orecchiette verdi sono una curiosa variante della classica ricetta per la pasta fresca pugliese. Con questo speciale colore le orecchiette sono più accattivanti soprattutto per convincere i più piccoli a mangiare un buon primo piatto di pasta fresca fatta a mano. Questa idea originale e gustosa nasconde in realtà un ingrediente speciale al suo interno: la cima di rapa. Proprio per questo le orecchiette verdi sono un espediente consigliatissimo per far assaporare, anche ai più recidivi, alcuni tra i più preziosi sapori di Puglia.
Dopo averle preparate, non solo sarete incredibilmente stupiti per la facilità della ricetta, quanto non vedrete l’ora di preparare queste sfiziose orecchiette verdi con alcuni degli ingredienti più deliziosi che la terra Pugliese offra. Che decidiate di condirle con del semplice sugo di pomodoro, o con delle sfiziose acciughe in abbinamento a qualche verdura, le orecchiette verdi con le cime di rape sapranno stupirvi e lasceranno i vostri commensali a bocca aperta.
Per preparare questa deliziosa tipologia di pasta fresca partite pulendo le cime di rapa, delle quali (per questa ricetta) userete solo foglie ed infiorescenze. In una padella mettete un filo d’olio extra vergine d'oliva e schiacciatevi uno spicchio d’aglio, lasciate insaporire per qualche minuto poi unite le cime di rapa. Salate a piacere e cuocete a fiamma media per 10-15 minuti con l’aiuto di un mestolo d’acqua. All’insieme aggiungete un pizzico di peperoncino e quando le cime di rapa saranno tenere riponetele in un contenitore al quale aggiungerete dell’acqua sino ad arrivare ad un peso totale di 280 ml. Successivamente frullate questo insieme aiutandovi con un frullatore ad immersione per ottenerne una purea. Prendete una ciotola e mettetevi la semola, formate una fontana al centro della quale verserete la purea di cime di rapa. Lavorate l’impasto con i polpastrelli ed una volta amalgamato il tutto trasferitelo su una spianatoia continuando a lavorarlo fino a quando non sarà sodo ed elastico. Copritelo con un canovaccio e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per 15 minuti. Dopo questo tempo di riposo inizierete a prelevare un po’ del vostro impasto coprendo il resto per evitare che si secchi. Infarinate la vostra spianatoia e lavorate la porzione d’impasto sino ad ottenere una forma allungata di 1 centimetro di spessore. Tagliate il vostro filoncino in piccoli tocchetti che andrete a lavorare con un coltello a lama liscia, trascinando la pasta verso di voi. Rigirate la conchiglietta su se stessa ed avrete la vostra orecchietta. Procedete fino ad esaurire l’impasto. Dopodichè copritele con un canovaccio leggero e lasciatele seccare nel corso della notte. Trascorso questo tempo le potrete utilizzare per prepararne un delizioso primo piatto. Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR ACCETTOLeggi di piùImpostazioni
Policy dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.