Le orecchiette fatte a mano sono il simbolo iconico di tutta la Puglia. Questa squisita pasta viene quotidianamente preparata dalle mamme e le nonne della regione. Oltre alla ricetta tradizionale, che prevede l’impasto con la semola di grano duro, assolutamente da provare sono anche le orecchiette di grano arso, che hanno il merito di aggiungere, per quanto possibile, un tocco maggiore di gusto.
Questa gustosa pietanza ha questo nome in seguito all’evidente somiglianza di questa pasta con delle piccole orecchie, la cui variante più casereccia e meno elaborata è nota con il nome di strascinati.
Dopo un viaggio per le vie antiche di alcune città della regione, dunque, oltre alla preparazione dell’impasto tradizionale, tra i tavolieri e i mattarelli sono comparse anche le orecchiette di grano arso.
Rispetto a quella di grano duro, la pasta di grano arso solitamente tende a sfaldarsi più facilmente, e a donare alle pietanze quel gradito retrogusto di affumicato.
Le orecchiette di grano arso si ottengono impastando tra loro la farina di grano duro e di grano arso, l'acqua e il sale. È consigliabile versare l'acqua a temperatura ambiente al centro e iniziare a lavorare con le dita aggiungendo la farina un po' per volta per farla assorbire. Continuare fin quando l'impasto non sarà liscio ed elastico al tatto. Dopo la lavorazione necessaria formare con l'impasto omogeneo un panetto, che dovrà riposare per 30 minuti, preferibilmente coperto da un canovaccio. A questo punto si potrà procedere con la preparazione: l'impasto dovrà essere lavorato realizzando un piccolo filoncino dello spessore di 1 centimetro, dal quale ricavare dei pezzi di pasta di 1 cm. Per ottenere la forma tipica delle orecchiette, aiutarsi con un coltello a lama liscia da trascinare verso di sé. Terminato questo procedimento, si dovranno rigirare le orecchiette a grano arso su se stesse. Questa operazione andrà ripetuta fino al termine dell'impasto. Dopo la cottura, condire questa squisitezza secondo i propri gusti.
Il video della ricetta
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
Puglia.com utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza, nel rispetto della tua privacy e dei tuoi dati in base alla nuova normativa GDPR ACCETTOLeggi di piùImpostazioni
Policy dei Cookie
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza mentre navighi attraverso il sito web. Da questi cookie, i cookie che sono classificati come necessari sono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come usi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di rinunciare a questi cookie. Tuttavia, l'esclusione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e utilizzati in modo specifico per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio acquisire il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Mai fatte le orecchiette ma ci provo sicuramente,
Anche perché comprate a Bari ed erano buonissime
Bravissime vorrei sapere se quando tirate le orecchiette sotto mettete la farina? Grazie
Ciao Angela,
no, la farina non è necessaria 🙂