Home » Notizie Puglia » News Bari »
La Giunta Regionale ha (finalmente) approvato le Linee guida per l’applicazione della normativa sull’igiene degli alimenti in attività di preparazione per l’immissione sul mercato e/o per la somministrazione di alimenti presso i locali utilizzati principalmente come abitazione privata, tecnicamente chiamati Home Food e Home Restaurant.
La realizzazione degli alimenti in locali utilizzati come abitazione privata, dopotutto, è un’attività che sta diventando sempre più comune sia in Europa che in Italia. Un chiaro esempio può essere costituito dalle signore delle orecchiette di Bari Vecchia: delle arzille baresi che ogni mattina preparano la pasta tipica locale a mano, al di fuori delle proprie abitazioni.
Scopri di più su: Strada delle orecchiette, l’arte della pasta tra le vie di Bari Vecchia
Nonostante queste tutte queste realtà non producano grandi quantità di alimenti, la non corretta applicazione della normativa comunitaria e nazionale in materia di sicurezza alimentare ha spesso costituito un problema di salute pubblica decisamente non trascurabile.
Proprio per questo motivo le Regioni, in sede di Coordinamento Interregionale dell’Area Prevenzione e Sanità Pubblica, hanno più volte manifestato la loro necessità di definire degli indirizzi operativi da poter essere applicati sua all’Home food che all’Home Restaurant. La legislazione comunitaria, per andare incontro a queste esigenze, ha dato alle diverse Regioni la possibilità di declinarla sui loro rispettivi territori, permettendo così alle imprese di poterle svolgere in totale legalità.
Le linee guida apprezzate ieri dalla Regione Puglia, dunque, delineano i limiti entro i quali le imprese possono operare. È importante specificare, inoltre, che è stata riconosciuta la possibilità di dotarsi di strumenti di gestione della sicurezza alimentare flessibili in funzione della dimensione dell’impresa e dei rischi che sono ad essa correlati.
Ad essere promosse, dunque, anche a livello legislativo, sono state le produzioni delle orecchiette fatte in casa.
Le attività di programmazione ed esecuzione dei Controlli Ufficiali su Home Food e Home Restaurant sono poi state demandate ai Dipartimenti di Prevenzione attraverso i diversi Servizi di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione e i Servizi Veterinari delle rispettive competenze.
Insomma, burocrazia a parte, la tradizione della pasta realizzata e mangiata in casa è ora una realtà confermata.
L’importante è che nei locali di produzione siano disponibili delle attrezzature per mantenere un’adeguata igiene personale, ci sia un lavello dotato di acqua calda e fredda e che ci siano opportune misure per la pulizia e, se necessario, per la disinfestazione degli strumenti di lavoro e degli impianti.
Data: 12 Feb 2020
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.