Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Foggia »
Anche quest’anno, il Castello Normanno Svevo Angioino, maestoso monumento simbolo della ridente cittadina di Deliceto, torna ad ospitare la rinomata “Orecchietta a Corte” , nonché 39esima edizione della Sagra delle Orecchiette.
Organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco “A. Iossa” di Deliceto, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, la manifestazione enogastronomca –storica si svolgerà domenica 6 agosto, rigorosamente in costumi d’epoca, e rappresenta un momento molto significativo per la popolazione delicetana, per i delicetani emigrati, ma anche per gli assidui o occasionali visitatori, perché è sinonimo di ritrovo, di condivisione, di divertimento e degustazione. Infatti, sono migliaia le persone che ogni anno accorrono da ogni angolo della provincia per godersi una giornata all’insegna di una genuina cucina paesana, pura allegria e sfrenato divertimento.
Bisogna riconoscere alla Pro Loco il merito di aver promosso, negli ultimi anni, le bellezze culturali, storiche, paesaggistiche e tra le iniziative di punta propone ampio spazio ai prodotti caseari ed alimentari del proprio territorio. Ecco perché l’evento nasce per promuovere uno dei piatti tipici della cucina delicetana e, al contempo, abbinare al turismo classico quello enogastronomico.
A primeggiare nella serata sarà una particolare varietà locale della pasta fatta a mano : “le orecchiette”, tipico esempio nostrano di una vera e propria opera d’arte culinaria che, accompagnate da sughi prelibati, anch’essi legati alla tradizione delicetana, arricchiscono ulteriormente il loro sapore, il tutto contornato anche da un ottimo vino locale. A tal proposito, nello spazio antistante al “Salone”, sarà allestita l’area ristoro con scenografia medievale e degustazioni di orecchiette e secondi piatti prelibati.
La manifestazione prenderà il via alle ore 20,30 con l’arrivo del Marchese Antonio Piccolomini e della sua Corte, con la cerimonia di insediamento nella piazza d’armi del Castello dove, nel corso della serata, si alterneranno spettacoli medievali con giochi popolari e teatrali.
Questa edizione si è arricchita della Prima Mostra Mercato dell’Antiquariato e del Baratto, che si svolgerà nel Largo Miroballo, la zona antistante l’accesso al Castello, visitabile dalle ore 9 all’1.