News Bari

Home » Notizie Puglia » News Bari » “Olio ResponsAbile”, 33 ipovedenti diventano assaggiatori in Puglia

“Olio ResponsAbile”, 33 ipovedenti diventano assaggiatori in Puglia

“Olio ResponsAbile”, 33 ipovedenti diventano assaggiatori in Puglia

Valorizzare la abilità sensoriali dei non vedenti e le competenze di giovani laureati e professionisti pugliesi, offrendo nuove forme di valorizzazione del capitale umano e nuove competenze. Nasce così il progetto ‘Olio ResponsAbile‘, elaborato dalla cooperativa Progetto 2000 e dall’associazione Sustainable Apulia, sostenuto da Palazzo Chigi, dall’Università e dal Comune di Bari. Dopo un anno di insegnamento, il percorso è approdato a termine e ha permesso al gruppo coordinato da giovani laureati e ricercatori dell’Università degli studi di Bari “Aldo Moro” di archiviare con successo un progetto pilota nel settore sull’intero territorio nazionale. 33 ipovedenti e non vedenti pugliesi della provincia di Bari e della Bat, fra i 18 e i 35 anni, hanno conseguito il titolo di esperti assaggiatore di olio extravergine di oliva e quindi si potranno iscrivere all’elenco nazionale dei tecnici esperti della Camera di commercio.

Progetto della Fondazione Megamark e dell’Università degli Studi di Bari

Il progetto ha vinto il bando di concorso ‘Orizzonti solidali 2015′ promosso dalla Fondazione Magamark, che opera nel settore del potenziamento delle competenze nel settore agro-alimentare Una vera e propria “occasione di valorizzazione delle competenze acquisite, delle eccellenze in ambito tecnico, scientifico e creativo, di accrescimento delle conoscenze e delle proprie attitudini e di impiego nella trasmissione delle stesse, attraverso lo sviluppo di impresa”. Soddisfatte anche le imprese agroalimentari, che potranno ora godere di un servizio di valutazione professionale alternativo e complementare a quelli disponibili sul mercato, a forte valenza etica. “E’ un vero successo – spiega con gioia sulle colonne di Repubblica.it il Magnifico Rettore Antonio Uricchio – questa opportunità di creare specifiche competenze a soggetti affetti da disabilità che avranno nuove forme di occupazione come assaggiatori, rilanciando in Italia e nel mondo il nostro prodotto simbolo: l’olio di oliva extravergine. Prevediamo di sostenere questi nuovi professionisti e di proseguire nell’esperienza formativa”.


Data:

Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Non riceverai spam ma messaggi in base agli interessi selezionati. Potrai inoltre annullare l'iscrizione in ogni momento.







Inserisci Azienda
Crea la tua Email
Promuovi Evento