Home » Puglia Blog »
La Puglia è da sempre la regione che produce la maggior quantità di olio di oliva in Italia. Esistono diversi tipi e si potrebbe pensare che l’olio di oliva sia uguale all’olio EVO (extra vergine di oliva), ma non è vero, ognuno ha proprietà diverse. Quest’ultimo è spremuto a freddo, ricavato tramite estrazione con modalità esclusivamente meccaniche, dalla prima spremitura delle olive. Un’ulteriore differenza è la percentuale di acidi grassi liberi, cioè l’acidità, che non deve mai essere superiore allo 0,8%.
Inoltre la piccantezza, sinonimo di qualità aromatica, che si percepisce in gola è un elemento chiave per riconoscere se è di qualità o meno.
Da secoli è utilizzato come ingrediente nella cucina pugliese, nella medicina tradizionale e addirittura come prodotto di bellezza.
Quindi ecco 5 motivi per amarlo:
Contenuto
La dieta mediterranea, Patrimonio dell’UNESCO, è indicata e riconosciuta a livello mondiale per l’alimentazione salutare e per i suoi effetti benefici. A contraddistinguerla è la base della qualità dei prodotti sulla quale è fondata. Infatti l’olio extravergine di oliva, perno della dieta, grazie alla sua bassa acidità e le altre caratteristiche è il meglio che si può desiderare per un prodotto che fa bene alla salute e dal gusto deciso, aromatico e inconfondibile.
Inoltre l’assunzione dei grassi ha una notevole importanza per una buona alimentazione ma bisogna prestare attenzione nel riconoscere i grassi buoni dai grassi cattivi, anche per questo motivo l’olio extravergine di oliva è idoneo per una dieta che punta all’equilibrio tra gusto e salute, essendo per di più un grasso vegetale ricco delle vitamine E e D, di proprietà antiossidanti, acido oleico e polifenoli (molecole organiche naturali).
Queste peculiarità lo rendono unico sia come ingrediente benefico che come ingrediente eccellente in ambito culinario.
Potresti essere sorpreso di scoprire le sue caratteristiche salutari. É ricco di grassi sani e antiossidanti, che hanno dimostrato di avere benefici medici.
Ha varie caratteristiche che lo rendono molto versatile ed eccellente da utilizzare in diversi campi, come nel campo culinario, medico ed estetico.
Oltre ai suoi effetti benefici nella medicina come visto prima, nell’estetica può essere utilizzato come:
Nella cucina tradizionale italiana, e non solo, è un eccellente e saporitissimo ingrediente che si presta a molti utilizzi, come in:
É buonissimo anche a crudo, poichè mantiene alcune delle sue caratteristiche, su bruschette, friselle o pane.
Che dire, sono veramente pochi i prodotti naturali che hanno tutti questi utilizzi.
L’assaggio dell’olio extra vergine di oliva è sicuramente il modo migliore per dare il proprio giudizio e verificarne la qualità.
Le note positive e distintive che si trovano sono ad esempio:
É saporitissimo, profumato e inconfondibile ed esistono più varietà adatte ai diversi palati, ma il modo migliore per dire se ti piace è quello di provarlo!
É un patrimonio della tradizione e della cultura italiana e pugliese, motivo di vanto del Belpaese nel mondo e quindi della nostra amata regione. É parte della vita di tutti i giorni di milioni di persone e la sua qualità e unicità ci “scorrono nelle vene”.
Quando ne senti parlare non puoi fare a meno che associarlo al tacco d’Italia.
Ulteriore motivo per cui se sei pugliese o amante della Puglia, non puoi non seguire la nostra rubrica intitolata “L’appetito vien Pugliando” dedicata interamente ed esclusivamente ai prodotti tipici pugliesi.
Scopri di più: https://www.puglia.com/prodotti-tipici-pugliesi/
Data: 12 Mar 2022
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.