Home » Eventi Puglia » Eventi provincia BAT »
Ecologia, mobilità sostenibile, arte, sport si uniscono in un connubio unico a Barletta con “Sulle rive dell’Ofanto”, una passeggiata in bici e a piedi dalla città della Disfida sino al parco naturale della foce del fiume Ofanto, a circa 8 chilometri dal centro cittadino.
L’evento è organizzato dalle associazioni Barletta sui Pedali, Salviamo il Paesaggio, SIGEA e Virgilio, con partenza da corso Vittorio Emanuele 23, esattamente dalla casa natale dell’artista Giuseppe De Nittis. Ci si dirigerà compatti verso località Palagianello, a nord, percorrendo prima le vie storiche e più caratteristiche del centro cittadino, sostando nei giardini del Castello Svevo, percorrendo nella sua interezza il lungomare di Ponente dedicato a Pietro Mennea, con le sue palme e le sue distese sabbiose. Arrivati nei pressi della destinazione le bici saranno lasciate temporaneamente in custodia agli organizzatori presso un parcheggio adeguatamente attrezzato e totalmente sicuro, proseguendo a piedi lungo la costa puntando a raggiungere il porticciolo della foce del fiume Ofanto, un paesaggio spesso sconosciuto dagli stessi residenti della città di Barletta e dotato di un incantevole fascino.
Tutti i partecipanti saranno accompagnati lungo il loro percorso naturalistico dalla guida di Luisa Filannino, esperta appartenente all’associazione Virgilio che racconterà lungo il tragitto i luoghi attraverso i quadri di De Nittis, e di Raffaele Lopes, facente parte di SIGEA, il quale parlerà delle caratteristiche ambientali del fiume Ofanto.
Il connubio tra De Nittis e il fiume Ofanto è indissolubile, essendo il corso d’acqua uno dei protagonisti preferiti delle opere del celebre pittore barlettano. “Sulle rive dell’Ofanto” è il nome di uno dei dipinti più apprezzati di De Nittis, famosa per la maestria dimostrata nel cogliere gli effetti particolari con cui la luce è riflessa dallo specchio del canale e per la classe con cui la natura circostante è ritratta. Un viaggio alla scoperta di un panorama unico che domenica 15 aprile sarà concesso anche a tutti coloro che lo desidereranno, con partenza da Corso Vittorio Emanuele 23 alle ore 9:00. Partecipazione su iscrizione.