Home » Notizie Puglia » News Bari »
Sarà inaugurata il prossimo gennaio la nuova stagione al magnifico Teatro Petruzzelli della città metropolitana di Bari, con una serie di imperdibili appuntamenti. L’apertura a gennaio 2019 toccherà a Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi e si chiuderà a dicembre con La Bohème di Giacomo Puccini, una nuova produzione della Fondazione.
L’offerta della prossima stagione sarà ampliata con una serie di spettacoli di alta qualità. Stando alle prime anticipazioni si prevedono nove titoli d’opera, un balletto contemporaneo, curato dalla compagnia Ballet Preljocaj, uno spettacolo di clownerie di fama mondiale Slava’s snow show, un classico del teatro novecentesco a cura di Slava Polunin. Per quanto riguarda la stagione concertistica la Fondazione avrà il privilegio di ospitare direttori d’orchestra, pianisti, violinisti e violoncellisti di importanza internazionale.
L’opera ed il balletto saranno inaugurate a gennaio con Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi, con la regia di Arnaud Bernard, dove debutterà il baritono di fama mondiale Luca Salsi. A febbraio un altro allestimento della Fondazione in scena, Madama Butterfly di Giacomo Puccini, con la regia di Daniele Abbado, mentre ad aprile si proseguirà con Die Walkure di Richard Wagner per la direzione di Stefan Anton Reck, mentre a giugno l’imperdibile Tosca con l’allestimento del teatro Regio di Parma.
A settembre gli spettacoli proseguiranno con il Barbiere di Siviglia del Rossini Opera Festival, con la regia di Pierluigi Pizzi, mentre ad ottobre ci sarà La voix humaine di Francis Poulence, con la regia di Emma Dante, con l’allestimento del teatro comunale di Bologna e la Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni con la regia di Michele Mirabella e l’allestimento della Fondazione Petruzzelli. A novembre Eugenio Onegin con l’allestimento e tutto il cast artistico dell’Helikon-Opera Moscow, a dicembre la Bohème di Giacomo Puccini, con la regia di Hugo De Hana, per una nuova produzione della Fondazione Petruzzelli.
La stagione concertistica del 2019 si aprirà sempre a gennaio con la prima esibizione di Stefan Anton Reck che dirigerà Turangalîla-Symphonie per pianoforte, con Martenot e la grande orchestra di Olivier Messiaen; nello stesso mese Kristian Zimerman, celebre pianista, salirà sul palco del Petruzzelli, seguito dai violinisti Maxim Vengerov e a febbraio Isabelle Faust a marzo.
A marzo sempre Ryan Mc Adams dirigerà l’Orchestra del Petruzzelli con la sinfonia n. 5 in re minore, Op. 47, di Dmitrij Šostakovi e Renato Palumbo che dirigerà la Messa da Requiem per soli, coro ed orchestra di Giuseppe Verdi. Si proseguirà con la sinfonia n. 3 di Gustav Mahler, diretta a giugno da Giampaolo Bisanti, il Requiem per soli, coro ed orchestra di Mozart sarà diretto ad ottobre da Ottavio Dantone, mentre a novembre si terrà il concerto del violoncellista Sol Gabetta. Nello stesso mese Sascha Goetzel dirigerà l’orchestra e il coro della Fondazione Petruzzelli per il Bolero di Maurice Ravel. La stagione si concluderà con l’esibizione del celebre pianista Martha Argerich.
Data: 22 Lug 2018
Riproduzione riservata. La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.