Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Taranto »
Contenuto
La Nuova Stagione Teatrale del Comune di Taranto organizzata dal Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con il Crest comincia il 18 novembre 2015 dal Teatro TaTà nel quartiere Tamburi.
Il programma della stagione di prosa propone: riflessioni contemporanee su testi della tradizione teatrale, momenti di approccio filosofico a tematiche sempre attuali, interpretati dai più grandi protagonisti della scena contemporanea.
Si inaugura mercoledì 18 novembre sul palcoscenico del TaTà, l’auditorium in via Grazia Deledda nel quartiere Tamburi con “Natale in casa Cupiello”, uno dei capolavori del grande commediografo partenopeo Eduardo De Filippo interpretato in un assolo intenso dal Premio UBU Fausto Russo Alesi, direttamente dal Piccolo Teatro di Milano, un’unica voce dello spettacolo-monologo su storie del Sud, Napoli e la Sicilia; introspezioni e racconti di quel che siamo e quel che eravamo.
Lo spettacolo sarà in replica giovedì 19 novembre alle ore 18:00.
Il 25 e 26 novembre va in scena un omaggio all’attore pugliese scomparso qualche mese fa Manrico Gammarota dell’amico Alessandro Gassmann: “Qualcuno volò sul nido del cuculo”, una riflessione sulla malattia mentale, la diversità, la privazione di diritti e l’aspirazione alla libertà.
Il 9 e 10 dicembre sarà la volta di Leo Gullotta in “Spirito allegro”, una classica commedia che per la prima volta porta in scena videomapping e scenografie mai viste dal vivo in spettacoli di prosa.
Il 18 e 19 gennaio – Alessio Boni e Alessandro Haber sono i protagonisti de “Il visitatore”: lo spettacolo andrà in scena al Teatro Orfeo con Alessio Boni nei panni del protagonista, il Visitatore, e Alessandro Haber che interpreta Freud.
Boni, nella bella interpretazione della regia di Valerio Binasco, intraprende una conversazione sui grandi temi della vita; l’ambientazione è quella del Terzo Reich: persecuzione degli ebrei, occupazione di Vienna da parte dei nazisti; Freud attende notizie di sua figlia Anna portata via dalla Gestapo. Il visitatore si scopre essere Dio in persona e instaura un dialogo con se stesso sviluppando interrogativi sul conscio, sull’inconscio e sull’esistenza di Dio.
Il 16 e 17 febbraio il teatro Tatà ospita “I giocatori” di Pau Mirò, miglior testo in lingua catalana vincitore del Premio Butaca 2012.
Il 16 e 17 marzo Silvio Orlando con Marina Massironi e altri cinque attori in scena interpreteranno “La scuola” di Domenico Starnone.
Il 1 e 2 aprile chiude la stagione una produzione del Crest, con Gaetano Colella in scena con lo spettacolo concerto dei Fratelli Mancuso “Col tramonto su una spalla” al Teatro Tatà.
I biglietti per i singoli spettacoli si possono acquistare al botteghino e sono disponibili nei punti vendita del circuito BookingShow dal 20 novembre.