Home » Eventi Puglia » Eventi provincia Bari »
Non c’è autunno a Conversano senza Novello Sotto il Castello.
Il festival del buon gusto vivrà la sua XI edizione dal 15 e 17 novembre 2019, tra le vie del suggestivo centro storico dove saranno allestiti gli stand enogastronomici e si lascerà spazio a visite guidate, mostre, convegni, laboratori, spettacoli e performance musicali.
Contenuto
Corso Domenica Morea, piazza Castello, l’Anfiteatro Belvedere e piazza XX settembre saranno il cuore pulsante della manifestazione, accogliendo oltre 30 spazi espositivi per far degustare i migliori prodotti che la cucina italiana ha da offrire. Naturalmente, nell’ampio ventaglio di specialità non potranno mancare le due colonne portanti di Novello: caldarroste e vino, a scelta tra 50 cantine rappresentanti di tutti i vigneti del territorio.
Ai piedi del maestoso Castello di Conversano, troveranno spazio ben 30 performance culturali e musicali, con artisti del calibro di Boundless, Antonio Pipolo, Avia Quartet, Mousike Trio, i Pianisti Gemelli e Bari Gospel Choir.
Palcoscenico a cielo aperto anche per le funamboliche evoluzioni di Novello Circus, il circo di Novello Sotto il Castello nell’Anfiteatro Belvedere, e per lo spettacolo Dai tralci al vino, una storia contadina, a cura dell’Associazione Petite Etoile, che racconta il rito della vendemmia attraverso il linguaggio della danza in largo Cattedrale. A completare il quadro, ci saranno poi le esibizioni itineranti degli artisti di strada nel centro storico.
Il festival sarà anche una preziosa occasione per ammirare i più suggestivi monumenti della città o visitare la Cattedrale, le chiese di San Benedetto, Santa Chiara e San Cosma, la Torre Maestra e la Torre Orologio del Palazzo Municipale. Nella giornata di domenica, sarà possibile anche visitare il Castello dei Conti e la Pinacoteca Finoglio.
Mercatini dell’Artigianato Locale
Corso Umberto I
“ARTERIA” Galleria d’Arte a cura dell’Associazione FATTIdiCHINA
Chiesa di San Giuseppe
“GALLERIA Vì” Art Gallery di Vittoria Rutigliano
Via Monsignor Lamberti – Largo Cattedrale
“GALLERIA CATTEDRALE”
Largo Cattedrale
“PUNTI DI VISTA” Esposizione d’Arte Fotografica
Via San Benedetto
Esposizione di Artigianato Artistico
Giardino dei Limoni c/o Monastero di San Benedetto
Venerdì 15, Sabato 16 e Domenica 17 novembre
Apertura del Polo Museale “MUSECO”
9.00-13.00 | 16.00 -20.00
Sabato 16 novembre
Apertura Straordinaria dalle 20.00 alle 23.00 delle Chiese:
. San Benedetto, con visita alla Cripta ed al Coro delle Badesse;
. Santa Chiara | San Cosma | Cattedrale;
. Torre Maestra e Torre Orologio del Palazzo Municipale
Domenica 17 novembre
Dalle 10.00 visite guidate alla città, al Castello dei Conti ed alla Pinacoteca Finoglio
Apertura Straordinaria dalle 18.00 alle 22.00 delle Chiese
Venerdì 15, Sabato 16, Domenica 17 novembre
Ore 20.00 Mostra fotografica: “La vita tra il 1800 e i primi del 1900 attraverso inediti scatti”
Sala Espositiva “Giovanni Ramunni” Piazza Castello
Venerdì 15, Sabato 16, Domenica 17 novembre
Ore 20.00 “PERCORSO SENSORIALE E CONOSCITIVO NEL MONDO DEL VINO”
Sala Conferenze 1° Piano. – Monasteri di San Benedetto
Venerdì 15, Sabato 16, Domenica 17 novembre
Ore 20.00 “MOSTRA MICOLOGICA” a cura de: Dott. Antonio Palmisano
Sala Espositiva P.T. – Palazzo Vescovile, Piazza Conciliazione
Sabato 16 novembre
Ore 18.00 Convegno “Agroecologia nella viticoltura pugliese”
Pinacoteca “Paolo Finoglio” – Castello Aragonese, Corso Domenico Morea